Confederazione dell'Industria Manifatturiera Italiana e dell'Impresa Privata
INSALATA CAPRICCIOSA RICHIAMATA PER PRESENZA DI LISTERIA MONOCYTOGENES
Il Ministero della salute ha diffuso il richiamo di diversi lotti di insalata capricciosa venduta con i marchi Centrale del Latte di Brescia e First Buon’Idea per la presenza di Listeria monocytogenes. Richiamata anche l’insalata capricciosa a marchio Terra&Vita. Il prodotto è distribuito in vaschette da 150 grammi con i seguenti numeri di lotto e date di scadenza:
Centrale del Latte di Brescia:lotto 15L4M255 con scadenza 22/01/2019, lotto 16L4M255 con scadenza 23/01/2019 e lotto 17L4M255 con scadenza 24/01/2019.
First Buon’Idea:lotto 15L6M255 con scadenza 22/01/2019 e 16L6M266 con scadenza 23/01/2019
Terra&Vita:lotto A15L6M255 con scadenza 25/01/2019.
L’insalata capricciosaè stata prodotta per Centrale del Latte di Brescia Spa, L’Alco Grandi Magazzini Spa, che la distribuisce con il marchio First, e Buonaterra Spa da Facchini Srl nello stabilimento di via Martiri della Libertà 23, a Poncarale, in provincia di Brescia.
A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare le insalate con i marchi e i numeri di lotto segnalati e di restituirle al punto vendita d’acquisto. Il richiamo dell’insalata a marchio Centrale del Latte di Brescia è stato diffuso anche dai supermercati Il Gigante e Coop.
È il più importante accordo commerciale di libero scambio mai siglato dall’Unione Europea, e diventato operativo, è destinato a cambiare completamente i rapporti tra Unione Europea e Giappone. Con l’entrata in vigore
Ora più che mai interi settori produttivi stanno affrontando un cambiamento storico, destinato a segnare uno spartiacque con i modelli di business precedenti. Si parla di quarta rivoluzione industriale. Di questo si è discusso ad Altamura presso la Molitecnica Sud snc in un incontro promosso da Confimi Industria Puglia:
54mila controlli, 561 interventi fuori dei confini nazionali e sul web, con un incremento, rispetto al 2017, del 90%. Oltre 700 notizie di reato, più del doppio rispetto allo scorso anno. È on line sul sito del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, il Report 2018 dell'attività operativa dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi
L’introduzione della fatturazione elettronica ha provocato una serie di disagi in via di risoluzione vi è però almeno un caso specifico per il quale ai ritardi tecnici in partenza si sommano quelli di recapito. Il caso riguarda (ed è fonte di lamentela) la disciplina dei termini di pagamento nell’agroalimentare
Food delivery in Italia, il boom è conclamato. Dai 207 milioni di euro nel 2017 ai 350 milioni del 2018, +69%. Un servizio innovativo e molto apprezzato, se pur con qualche punto critico, protagonista di una crescita vertiginosa. In principio fu la pizza a domicilio. A suon di adesivi sulle cabine telefoniche, volantini sui parabrezza e nelle cassette della posta, la pizza express
Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di succo di frutta ACE a marchio Fruttissima per la possibile presenza di frammenti di vetro, in seguito alla segnalazione di un cliente.