Skip to main content

Fatturazione elettronica: Confimi Industria scrive a “Babbo Fiscale”

Caro Babbo Fiscale,
con il 2019 ci porterai la fatturazione elettronica generalizzata (o quasi). Hai avuto il via libera – pur condizionato - anche del Garante della privacy.
E’ una rivoluzione copernicana, una sfida che ci hai imposto e che creerà nei primi mesi molti disagi è fuori dubbio ma che poi porterà anche vantaggi, ne siamo convinti.

Leggi tutto …Fatturazione elettronica: Confimi Industria scrive a “Babbo Fiscale”

Confimi Industria, incontro al MISE – Paolo Agnelli: "Finalmente rispolverato lo Small Business Act"

 “Finalmente rispolverato lo Small Business Act  approvato nel 2011 (con legge 11 novembre 2011 n. 180) e mai reso operativo fino ad ora”. Esordisce così Paolo Agnelli presidente di Confimi Industria all’uscita dal Tavolo convocato dal Vice Primo Ministro e Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio. Il presidente Agnelli ha ricordato “Abbiamo apprezzato la convocazione e l’annuncio del Tavolo permanente delle PMI, si è preso atto che in questi anni la mancata consultazione delle associazioni imprenditoriali ha contribuito a scegliere indirizzi sbagliati per le politiche dell’economia reale”. “Fra i tanti temi discussi - continua  Agnelli - ho messo sul tavolo il problema della mancata presenza del sistema bancario nelle manovre per la crescita perché di fatto gli istituti di credito stanno proseguendo nella campagna di tagli ormai diffusissimi nel credito alle imprese”.

Leggi tutto …Confimi Industria, incontro al MISE – Paolo Agnelli: "Finalmente rispolverato lo Small Business Act"

Nuovo Accordo per il Credito 2019

ABI, Alleanza delle Cooperative Italiane (AGCI, Confcooperative, Legacoop) CIA-Agricoltori Italiani, CLAAI, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confedilizia, Confetra, Confimi Industria, Confindustria e Rete Imprese Italia (Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confersercenti) hanno sottoscritto l’Accordo per il Credito 2019.
L'Accordo prevede misure di sospensione e allungamento dei finanziamenti alle PMI, alla luce del nuovo contesto di mercato e regolamentare.
Le misure di moratoria, a partire dal 2009, hanno consentito alle PMI di ottenere liquidità aggiuntiva per circa 25 miliardi di euro.
La sospensione del pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti può essere chiesta per un anno e il tasso di interesse può essere aumentato, rispetto a quello previsto nel contratto originario, in funzione esclusivamente degli eventuali maggiori costi sostenuti dalla banca ai fini della realizzazione dell’operazione. In ogni caso, il nuovo tasso di interesse del finanziamento non può essere superiore a quello originario di 60 basis point.

Leggi tutto …Nuovo Accordo per il Credito 2019

Confimi Industria in audizione sul DDL Bilancio 2019

“In questo particolare momento storico, nel quale ci rendiamo conto che tanti e diversi sono i settori in cui vi è necessità di una redistribuzione delle risorse, c’è una generale condivisione e fiducia che la manovra possa avere effetti positivi sul PIL”.
Favorevole il giudizio sul DDL Bilancio che Confimi Industria, rappresentata dal Direttore Generale Fabio Ramaioli e dal Responsabile Fiscale Francesco Zuech, ha espresso davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato in seduta comune.
“Siamo consapevoli infatti che serva uno sforzo dell’intero sistema economico per agganciare una flebile ripresa soprattutto perché  le previsioni, come ammesso dagli stessi esponenti del Governo, sono orientate a prefigurare un nuovo rallentamento da cui peraltro nasce questa manovra espansiva come contromisura. Con questa premessa, al netto di considerazioni sul reddito di cittadinanza (evidentemente principale causa degli attriti comunitari) e ferma restando la difficoltà a valutare l’impatto in mancanza di disposizioni applicative, restiamo in attesa solo di alcuni margini di miglioramento”.
È stato osservato come in questo particolare contesto storico, seppure le misure sulle PMI non sembrano essere probabilmente oggi ancora del tutto sufficienti, questo impianto sembra l’inizio di un nuovo percorso su cui proseguire con un deciso abbattimento del cuneo fiscale (a partire dall’abrogazione totale dell’Irap) per le imprese manifatturiere che rimangono nel territorio e che favorisca un positivo incentivo alle problematiche occupazionali.  Nelle pieghe del DDL c’è qualche segnale di una innovata attenzione verso il mondo delle PMI, dell’imprenditoria “indigena”, dell’economia reale, e un po’ meno per la finanza.

Leggi tutto …Confimi Industria in audizione sul DDL Bilancio 2019

Audizione PDL semplificazioni, le proposte di Confimi Industria

Si è tenuta oggi presso la Commissione Finanze della Camera l’audizione in cui Confimi Industria ha presentato proprie osservazioni e suggerimenti al PDL 1074 sulle semplificazioni.
Si tratta di un pacchetto che raccoglie molti dei disagi manifestati in questi ultimi anni dagli operatori ed è pertanto apprezzabile  anche se ancora migliorabile in diversi aspetti. 

Leggi tutto …Audizione PDL semplificazioni, le proposte di Confimi Industria

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save