Sono oltre 1 milione e 300 mila le imprese femminili in Italia, poco più di 1 su 5 (22%) stando ai dati di Unioncamere.
Eppure, potrebbero essere molte di più. In Italia, infatti, è considerata impresa femminile la società cooperativa e la società di persone, costituita in misura non inferiore al 60% da donne e la società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai 2/3 a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i 2/3 da donne. Questo recita la Legge 215/92.
Vincenza Frasca è la presidente del Gruppo Donne di Confimi Industria.
Viene affiancata dalle Vicepresidenti Manuela Aloisi (Lecce, Brindisi Taranto) e Rachele Morini (Romagna), da Federica Mirandola (Verona), Alice Borsetto (Vicenza), Paola Marras (Monza Brianza), Elisa Govi (Mantova), Nicoletta Mezzadri (Cremona).
Il Gruppo Donne di Confimi Industria si racconta in maniera più POP sul proprio BLOG e condivide idee, proposte, progetti e appuntamenti sulla pagina FACEBOOK. Cosa aspetti? Vai a curiosare!
La Pdl sulla definizione di impresa femminile trova spazio anche in Senato.
Università, poliitica e imprese assieme per parlare di override.
Il lavoro del Gruppo Donne arriva in parlamento con una proposta di legge.
L'indagine conoscitiva alle imprenditrici del sistema Confimi Industria
Un Salotto con la politica per superare i limiti dell'attuale definizione di impresa femminile