Skip to main content

Gruppo Giovani Imprenditori di Apindustria Verona: " Premio Api Factory 2017"

Si chiama “BitRoad” ed è un casco intelligente perché dotato di sensori che consentono di acquisire ed elaborare dati relativi alla geo-localizzazione, a immagini filmate da micro-camere e di altro tipo e di misurare l'entità di eventuali urti. L’originale idea d’impresa presentata da Anghel Nicolae Marius e Andrea Pettenella, studenti dell’Istituto tecnico Silva-Ricci di Legnago, si è aggiudicata il Premio API FACTORY 2017.

La premiazione si è tenuta ieri, 24 maggio, a Verona, presso la sala convegni del Banco BPM di via San Cosimo. Erano presenti Paolo Smizzer e Piergiorgio Zingarlini per Banca Popolare di Verona-Banco BPM, e Laura Parenti per l’Ufficio Scolastico di Verona. A consegnare il riconoscimento ai vincitori è stato Daniele Maccari, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Apindustria Verona.



Promossa e fortemente voluta da Apigiovani, il Gruppo Giovani Imprenditori di Apindustria Verona, con il sostegno di Banco BPM e la collaborazione dell’Ufficio Scolastico di Verona, l’iniziativa ha coinvolto nella sua prima edizione circa 250 alunni delle classi quinte di quattro scuole scaligere: Ipsia Giorgi, Istituto San Zeno Salesiani, Istituto Silva-Ricci di Legnago, Liceo scientifico Alle Stimate.

Finalità del progetto era diffondere la cultura d’impresa sui banchi di scuola e stimolare la creatività delle nuove generazioni. Gli spunti proposti dai nove gruppi di studenti che hanno avuto accesso alla fase finale del progetto, avviato lo scorso ottobre, hanno spaziato dall’informatica alla robotica, dall’elettronica alla meccanica, con proposte che riguardano la salute, il contesto sociale, il miglioramento dello stile di vita. Progetti per ora simulati soltanto sulla carta, che potranno essere sviluppati.



L’intuizione di “BitRoad” è unire alla protezione passiva di un casco una parte interattiva, come la chiamata d'emergenza ai soccorritori in caso di incidente stradale o la possibilità di ricostruire l'accaduto mediante la visione di filmati acquisiti da micro-camere. Avvalendosi di tecnologia evoluta ma a basso costo, dunque sostenibile in fase di produzione, il copricapo è versatile in termini di sicurezza e lettura dei tracciati in ambito sportivo.

«Il prodotto “BitRoad” si è distinto in particolare per la proposta innovativa, per le vaste potenzialità d'impiego, per la replicabilità del business che si basa su componentistica dai costi contenuti, nonché per il brand che i ragazzi hanno cercato di sviluppare a partire da un logo dedicato», evidenzia il presidente di Apigiovani, Daniele Maccari.

Grazie al punteggio accumulato – che ha tenuto conto di criteri quali utilità, sostenibilità economica e ambientale, riproducibilità, grado d’innovazione – i due studenti sono stati premiati con una borsa di studio di 4mila euro da spendere in tasse universitarie o corsi di formazione presso Apindustria Verona oppure istituti accreditati. Il Premio API FACTORY, aggiunge Maccari, «conferma l’impegno del Gruppo Giovani Imprenditori di Apindustria rivolto alle imprese di oggi e soprattutto agli imprenditori di domani. Indispensabile è inoltre aumentare la collaborazione e lo scambio di aggiornamenti, investire sul capitale umano per la futura crescita delle nostre aziende con l'inserimento di giovani talenti. Visto l’entusiasmo riscontrato – conclude –, stiamo pensando alla seconda edizione del premio. La formula rimarrà la stessa, ma l’auspicio è che altre scuole si aggiungano a quante hanno aderito alla prima edizione».

Come sostenitore del progetto, Banco BPM conferma il suo impegno a favore del mondo dell’istruzione e delle imprese e la volontà di creare occasioni di dialogo con i giovani attraverso iniziative che, come API FACTORY, diano valore alle idee e premino la creatività.



Dall’avvio dell’iniziativa, aule scolastiche e laboratori si sono trasformati in vivai di intuizioni.

Lo testimoniano gli undici elaborati presentati, cinque dei quali hanno avuto accesso alla selezione finale. Tra le invenzioni che si sono contese il podio due provengono dal Liceo scientifico Alle Stimate con il coordinamento del professor Carlo Tarallo: il gestionale “Un medico nel PC”, curato da Linda Cremonesi e Jordy Dal Corso, che è utile ad agevolare la quotidianità dei medici di medicina generale; e “MyFridge” di Pietro Cortese e Vincenzo Cervone: un frigorifero pensante che facilita il consumatore nel tenere sotto controllo gli alimenti in esso contenuti.

Due sono i progetti, in aggiunta a quello risultato vincitore, dell’Istituto Silva-Ricci dove coordinatore è il docente Andrea Migliorini: il “Semaforo” intelligente ed ecosostenibile, perché funzionante a energia solare, che Moustapha Moulif e Leonardo Bellini hanno perfezionato per rendere gli incroci più sicuri e facilitare la vita di automobilisti e pedoni; e il “Supporto per sedia a rotelle” che Nicole Zombini, Andra Vasii e Davide Fornasari hanno progettato nell’ottica di favorire gli spostamenti delle persone con ridotta capacità motoria.



Ex popolari, il Veneto rischia di perdere le banche del territorio. Flavio Lorenzin non ci sta: «RICOSTRUIAMO UN SISTEMA CREDITIZIO»

Con la crisi del modello delle banche popolari, il sistema bancario veneto - considerato fino a poco tempo come una delle “perle” del sistema creditizio nazionale, rischia di scomparire. Ma le imprese non vogliono darsi per vinte all’idea di un Veneto senza banche di riferimento e oggi tornano a dare la scossa attraverso il Presidente di Apindustria Confimi Vicenza, Flavio Lorenzin, uno che di fronte alle vicende di BpVi e Veneto Banca non è mai stato tenero.

«Abbiamo sempre invocato giustizia, chiarezza e assunzione di responsabilità in merito a quanto accaduto in questi anni – spiega il rappresentante delle aziende manifatturiere – anche nell’interesse delle tante aziende che hanno visto gravare sui propri bilanci la perdita di valore delle azioni, a causa degli errori imperdonabili commessi da pochi soggetti ai vertici delle strutture». Quanto accaduto, tuttavia, non può giustificare l’attuale situazione di stallo, dove le stesse attività economiche si trovano senza punti di riferimento sul fronte dell’accesso al credito. «Per la nostra associazione – continua Lorenzin – è fondamentale scrollarsi di dosso il passato e ricostruire un sistema bancario in grado di “vivere da dentro” il territorio, che sappia toccare con mano le peculiarità della nostra realtà economica e produttiva raccogliendone puntualmente le specifiche esigenze, per dare risposte adeguate e portare le istanze di un territorio anche ai livelli più alti delle istituzioni bancarie».

Flavio Lorenzin invita quindi le istituzioni e i protagonisti della vita economica del territorio a rialzare la testa dichiarando: noi già fin d’ora diamo la nostra disponibilità ad esserci, imparando dagli errori del recente passato per restituire al Veneto un nuovo punto di riferimento sul fronte bancario e creditizio, basato su regole chiare e massima trasparenza, che abbiano come fine esclusivo l’interesse del territorio e della sua economia. «Per fare questo – sottolinea il Presidente di Apindustria – riteniamo cruciale l’intervento della Regione Veneto, non tanto come finanziatore, ma per svolgere un fondamentale ruolo di coordinamento e punto di contatto tra le diverse realtà territoriali che hanno a cuore il futuro della nostra economia, e la voglia di restituire un sistema bancario di riferimento degno di questo territorio, dei suoi valori e della nostra “fame di crescita”».

CONFIMI INDUSTRIA e ANC ricorrono a Bruxelles per tutelare le pmi italiane.

CONFIMI INDUSTRIA e ANC ricorrono a Bruxelles per tutelare le pmi italiane. 

Roma, 15 maggio 2017 - Confimi Industria, la Confederazione dell’Industria Manifatturiera italiana e dell’impresa privata, torna a fare squadra con l’Associazione Nazionale dei Commercialisti e questa volta si presentano insieme alla Commissione Europea a Bruxelles. A scatenare il ricorso i correttivi introdotti dalla "manovrina" che, secondo le due associazioni, rendono la Manovra 2017 da bocciare.
"Le misure introdotte con i primi tre articoli del D.L. 50/2017, split payment, compensazioni e detrazione Iva, sono inaccettabili” ha commentato Paolo Agnelli Presidente di Confimi Industria. “La Manovra, tolte le agevolazioni di Industria 4.0 e il taglio di 3 punti dell’aliquota Ires il cui beneficio si concretizza per lo più a vantaggio del solo 0,64% delle società con più di 50 milioni di euro di ricavi (dati MEF gennaio 2017 su redditi 2014), con la scusa della semplificazione non fa altro che soffocare gli imprenditori con adempimenti e cambiamenti continui e spesso inutili divenuti insopportabili per le micro, piccole e medie imprese e per chi le assiste”.


ACQUISTI DI FINE ANNO:

L’ARTICOLO 2 DELLA “MANOVRINA” SCIPPA IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE IVA
Denunciata alla UE la violazione del principio di neutralità

Mentre nel mondo gli Stati tagliano le tasse per rendere competitive le proprie imprese ed attrarre i capitali stranieri, in Italia gli operatori indigeni (per oltre il 90% PMI, che piaccia o meno) non solo non vengono apprezzati per il ruolo fondamentale che svolgono per l’economia del Paese, ma vengono addirittura “scippati” di diritti fondamentali e, in nome della semplificazione, vengono soffocati da adempimenti e cambiamenti continui e spesso inutili. Tolte le agevolazioni di Industria 4.0 (che richiedono considerazioni a parte) ed il taglio di 3 punti dell’aliquota Ires il cui beneficio si concretizza comunque per più del 50% a vantaggio dello 0,64% delle società con più di 50 milioni di euro di ricavi (dati MEF gennaio 2017 su redditi 2014), la manovra 2017, dopo i correttivi introdotti dalla “manovrina”, è definitivamente da bocciare, sicuramente dal lato degli adempimenti divenuti insopportabili per le micro, piccole e medie imprese e per chi le assiste.

Detrazione fatture di fine anno e denuncia alla Commissione UE
“Capiamo le difficoltà del Governo a far quadrare i conti (le vive ogni giorno anche ogni singolo imprenditore) e conosciamo anche le pressioni comunitarie al riguardo”, sostiene Paolo Agnelli, Presidente di Confimi Industria, “ma le misure introdotte con i primi tre articoli del D.L. 50/2017 (split payment, compensazioni e detrazione Iva) sono inaccettabili”. Ancora una volta siamo costretti ad osservare come non si tratti di misure volte al contrasto dell’evasione reale (quella con il c.d. “consenso”), quanto a garantire migliori equilibri finanziari alla Pubblica Amministrazione; il tutto togliendo i flussi necessari agli equilibri degli operatori attraverso complicazioni a destra e a manca che rendono il sistema Italia indubbiamente uno dei meno competitivi non solo per tassazione elevata ma soprattutto per la burocrazia. Complicazioni che ora arrivano addirittura a coinvolgere diritti fondamentali su cui si basa l’IVA, quale quello della detrazione dell’imposta subita sugli acquisti. L’articolo 2 del decreto renderà infatti oltremodo difficoltoso l’esercizio della detrazione dell’Iva per gli acquisti di fine anno. “Abbiamo fondate ragioni di ritenere”prosegue Agnelli “che l’intervento sulla contrazione dei tempi per l’esercizio del diritto alla detrazione non sia tanto mirato a ridurre il VAT gap (come vorrebbe far credere la relazione ministeriale) quanto a generare un indebito arricchimento a favore delle casse erariali. Quando un diritto lo si mantiene sulla carta, ma lo si rende estremamente difficile da praticare, è come se venisse eliminato ed al riguardo è grave che dall’Agenzia delle Entrate (audizione 4/5/2017 pag. 12) si demonizzi tale aspetto precisando che eventuali decadenze del diritto alla detrazione per emissione non tempestiva della fattura (ma il discorso è uguale per quelle che arriveranno “in ritardo” oltre il 31/12) “potranno comunque essere sanate mediante il diritto alla detrazione dell’imposta o della maggiore imposta relativa ad avvisi di accertamento o di rettifica ai sensi dell’art. 60 ultimo comma del D.P.R. 633/72”.

“Si tratta di uno scippo con destrezza”, prosegue Marco Cuchel, Presidente dell’Associazione nazionale Commercialisti,“tecnicamente giustificato attraverso la manipolazione di importanti insegnamenti giurisprudenziali comunitari (caso Ecotrade) che però hanno ben altri fini”. Considerata la gravità della situazione ANC e Confimi Industria si sono trovate concordi, quindi, sull’urgenza di presentare una argomentata denuncia alla Commissione Europea (la missiva è stata inviata il 12 maggio 2017) nella quale sono stati illustrati ed esemplificati i numerosi profili di contrasto dell’art. 2 del D.L. 50 con i principi di proporzionalità, effettività, equivalenza e neutralità su cui si basa la disciplina Iva. Gli esempi a sostegno della violazione in particolare del principio di effettività e di equivalenza non mancano ma ci si augura, ovviamente, che il Parlamento svolga al meglio il proprio compito ed intervenga durante i lavori di conversione del decreto riportando equilibrio sulla vicenda.

Con la riduzione delle soglie per il visto conformità i costi aumentano
Anche se la Corte di Giustizia (Causa C-211/16) ha recentemente avvallato, anche ai fini Iva, la legittimità del plafond generale di 700 mila euro, prosegue Cuchel, “la riduzione da € 15.000 a € 5.000 della soglia per l’apposizione del visto di conformità ai fini delle compensazioni orizzontali renderà troppo oneroso per tutti (professionisti e conseguentemente imprese) la gestione del recupero dei crediti fiscali, anche Iva. Stupisce peraltro come a distanza di pochi mesi questa novità si ponga in senso opposto a quello che invece ha elevato a € 30.000 la soglia ai fini dei rimborsi Iva (D.L. 193/2016). Va da sé che se non ci sarà un auspicabile ripensamento, il Governo dovrebbe quantomeno valutare di rimborsare ai contribuenti virtuosi gli oneri del visto al pari di quanto, suo malgrado, si troverà costretto a fare per il costo delle fideiussioni dei rimborsi Iva se vorrà chiudere la procedura d’infrazione comunitaria n. 2013/4080. ANC e Confimi Industria vigileranno, ovviamente, anche su questo aspetto.

Lo spesometro deve tornare annuale

L’esempio 1 della denuncia formulata da ANC e Confimi Industria, osserva Agnelli, “dimostra come l’Amministrazione finanziaria dovrebbe riportare a naturale scadenza annuale la periodicità dello spesometro”. Non solo gli incroci delle fatture trasmesse dai fornitori non potranno essere incrociate trimestralmente con quelle trasmesse dai loro clienti, ma ciò non potrà funzionare nemmeno con riferimento al medesimo anno; è necessario, pertanto, ricalibrare le ambizioni in una logica di incrocio almeno biennale. Diversamente, si concretizzerà il rischio di fare emergere una quantità talmente smisurata di anomalie (naturalmente assorbite in periodi successivi) la cui gestione paralizzerà l’attività di tutti: Amministrazione finanziaria ma, soprattutto, Professionisti e Contribuenti che sono già eccessivamente oberati di adempimenti. Tanto vale, quindi, ritornare alla periodicità annuale senza ostinarsi, quindi, su un’inutile raccolta trimestrale che comporta eccessivi oneri gestioni ed organizzativi per imprese e professionisti. Siamo di fronte ad un fisco "bulimico" che rischia di far chiudere tutte le micro e piccole imprese. Probabilmente, chiosa Agnelli, “non è solo colpa della crisi se anche le recenti statistiche 2016 sull'osservatorio della partite Iva del MEF, per il secondo anno consecutivo, rilevano una riduzione di oltre dieci punti percentuali nell'apertura delle partite Iva; dato che paradossalmente risulta pure "ammorbidito" dall'apertura di migliaia di micro posizioni individuali da parte di ex lavoratori di imprese fallite o chiuse per effetto della crisi”.

Imprese in semplificata travolte dalle complicazioni
Infine, conclude Cuchel, “la vicenda dell’art. 2 dovrebbe convincere anche i (pochi) sostenitori della nuova contabilità semplificata di cassa delle imprese minori che la riscrittura dal 2017 dell’articolo 66 del TUIR sulla determinazione del reddito dei semplificati è stato, in termini di complicazioni, un errore imperdonabile”. Basti infatti osservare come solo dopo 21 giorni di vita il § 6.5 della Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 13/E del 13 aprile 2017 sia praticamente da buttare giacché la stessa Agenzia (nella persona del proprio direttore) nell’audizione del 4 maggio ha già revocato sé affrettandosi a precisare come con le novità introdotte dal D.L. 50/2017 in materia di detrazione “peraltro, si crea una maggiore coerenza anche con il regime semplificato reddituale improntato al principio di cassa, recentemente introdotto con la legge 11 dicembre 2016, n. 232, e ciò in chiave correttiva rispetto ai margini di discrezionalità nell’imputazione dei costi, derivanti dall’adozione del metodo di contabilizzazione previsto dal comma 5 del riformato articolo 18 del D.P.R. n. 600 del 1973”.  Sfilato qualsiasi margine operativo, quindi, anche a chi (la gran parte per non dire la totalità) aveva valutato di adottare la “via di fuga” semplificatrice basata sulla “presunzione” registrato uguale incassato/pagato. La mancanza potrebbe essere del tutto casuale ma, per valutare l’effettivo appeal del regime di cassa  redditi, sarebbe stato interessante conoscere il numero di quelli che nel 2015 hanno adottato o mantenuto il regime del cash accounting Iva. Il 2015, infatti, era il primo anno in cui i contribuenti potevano revocare le scelte fatte nel 2012. Il dato, però, non è stato diffuso. A differenza di quelle relative ai tre anni precedenti le statistiche sui dati delle dichiarazioni Iva del 2015 rilasciate dal MEF lo scorso 9 maggio non riportano, purtroppo, tale informazione.

Denuncia Violazione Direttiva 2006112CE

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save