Chi siamo
Per una nuova Rappresentanza.
L’impegno degli industriali per salvare il Sistema Manifatturiero Italiano
CONFIMI INDUSTRIA - Confederazione dell’Industria Manifatturiera Italiana e dell’Impresa Privata già CONFIMI IMPRESA, è la Confederazione datoriale nata il 5 dicembre 2012 e guidata da Paolo Agnelli.
CONFIMI INDUSTRIA aggrega diverse Associazioni territoriali ed Associazioni di Categoria fuoriuscite da altri sistemi associativi ed è rappresentativa dei più importanti settori produttivi. Rappresenta circa 45 mila imprese per 600 mila dipendenti con un fatturato aggregato di quasi 85 miliardi di euro e ha al proprio interno le diverse categorie merceologiche.
È presente sul territorio nazionale con 350 funzionari, 30 fra associazioni territoriali e regionali di I livello (e 50 sportelli) e 4 associazioni nazionali trasversali (ANIER – Associazione nazionale imprese edili in rete; ASSORIMAP – Associazione nazionale riciclo materie plastiche; CONFCULTURA – Associazione nazionale delle imprese private che gestiscono i servizi, la valorizzazione, fruizione e promozione del Patrimonio Culturale; FINCO – Federazione Industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni).
È presente in Albania con AIIA (Associazione Italiana Imprenditori in Albania) - CONFIMI INDUSTRIA ALBANIA.
CONFIMI INDUSTRIA nasce dalla necessità di rappresentare e di salvaguardare in Italia il mondo e le esigenze reali del settore manifatturiero e dei servizi alla produzione che ha contraddistinto la fortuna e il benessere del nostro Paese.
In CONFIMI INDUSTRIA sono rappresentate e radicate imprese italiane manifatturiere e delle attività ad esse collegate, che si pongono come primo obiettivo quello di tornare ad essere “la voce” degli imprenditori in grado di rispondere concretamente alle esigenze dei propri associati.
Il primo agosto del 2013 CONFIMI INDUSTRIA ha ottenuto il riconoscimento sindacale da parte di CGIL, CISL e UIL con il quale è diventato soggetto contrattuale. È firmataria di contratti collettivi nazionali di lavoro.
CONFIMI INDUSTRIA è abituale interlocutore riconosciuto dalla politica a livello governativo e parlamentare; è audita in sede di Legge di Bilancio e nelle principali audizioni inerenti al settore delle PMI.
Siede ai principali tavoli ministeriali quali quelli del Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero delle Politiche Agricole, del Ministero dell’Economia e Finanze, del Ministero del Lavoro, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Siede al tavolo operativo delle PMI del MISE.
CONFIMI INDUSTRIA ha siglato con il Ministero dell’Interno, in data 20 aprile 2017, il Protocollo sulla sicurezza e sulla legalità per la prevenzione dei tentativi della criminalità organizzata.
CONFIMI INDUSTRIA siede ai tavoli e dialoga concretamente con ABI (Associazione Bancaria Italiana), con l’Agenzia delle Entrate e con l’Agenzia delle Dogane.
CONFIMI INDUSTRIA, nell’ottica inoltre di rafforzare il carattere d’internazionalizzazione delle PMI manifatturiere, ha siglato protocolli con organizzazioni quali SACE, ICE, SIMEST componenti della Cabina di Regia dell’internazionalizzazione governativa. Di questa attività ad esempio ne sono concreta dimostrazione la Missione istituzionale ed economica in Macedonia del 2015, quella a Cuba con il viaggio di Stato del Governo Italiano del 2016 e quella in Angola del febbraio 2017.