RICHIAMI

Il ministero della Salute ha diffuso il richiamo di un lotto di seppie indopacifiche (Sepia aculeata) surgelate a marchio Seacon per la presenza di cadmio. Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 800 grammi con il nome ‘cuttlefish’ e il numero di lotto SC/PFPL/REAL-18001 e il termine minimo di conservazione 19/03/2021.
Le seppie richiamate sono state prodotte da Seacon – Seafood Connection nello stabilimento di Het Spijk 12, a Urk, nei Paesi Bassi. A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare le seppie surgelate con il numero di lotto segnalato e di restituirle al punto vendita d’acquisto.
Metro, invece, ha pubblicato l’avviso di richiamo di un lotto di cannoli siciliani surgelati a marchio Metro Chef per la possibile presenza di Escherichia coli oltre i limiti. Le confezioni coinvolte sono quelle da 12 pezzi da 120 grammi l’uno (pari a 1440 grammi totali), con il numero di lotto 45 e la scadenza 18/01/2020.
I cannoli siciliani interessati sono stati prodotti per Metro Italia Cash and Carry Spa dall’azienda Ma.Ri. Srl, nello stabilimento di contrada Vassallaggi-Roccella a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta. Si raccomanda, in via cautelativa, di non consumare il prodotto segnalato e restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato.
Le seppie richiamate sono state prodotte da Seacon – Seafood Connection nello stabilimento di Het Spijk 12, a Urk, nei Paesi Bassi. A scopo precauzionale, si raccomanda di non consumare le seppie surgelate con il numero di lotto segnalato e di restituirle al punto vendita d’acquisto.
Metro, invece, ha pubblicato l’avviso di richiamo di un lotto di cannoli siciliani surgelati a marchio Metro Chef per la possibile presenza di Escherichia coli oltre i limiti. Le confezioni coinvolte sono quelle da 12 pezzi da 120 grammi l’uno (pari a 1440 grammi totali), con il numero di lotto 45 e la scadenza 18/01/2020.
I cannoli siciliani interessati sono stati prodotti per Metro Italia Cash and Carry Spa dall’azienda Ma.Ri. Srl, nello stabilimento di contrada Vassallaggi-Roccella a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta. Si raccomanda, in via cautelativa, di non consumare il prodotto segnalato e restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato.