Aumento dei prezzi: i rincari negli ultimi 12 mesi oli di semi (+19,9%), frutta e ver-dura (+13,5), burro (+10,8%) e pasta (+10%)

L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica dei prodotti alimentari che hanno registrato negli ultimi 12 mesi (gennaio 2021-gennaio 2022) il maggiore aumento dei prezzi. Per redigere la tabella sono stati presi in considerazioni i dati diffusi dall’Istat. In testa alla top 20 dei prodotti troviamo gli oli diversi da quello di oliva, che costano il 19,9% in più rispetto a un anno fa. Al secondo posto i vegetali freschi (diversi dalle patate) con +13,5%. Sul gradino più in basso si colloca il burro, che cresce del 10,8%. Al quarto pasto si inserisce il prodotto simbolo della cucina italiana, la pasta, che svetta con il 10%. Seguono i frutti di mare freschi o refrigerati con un incremento dell’8,4% e la farina con +6,7%. In coda troviamo la frutta fresca o refrigerata, il pesce fresco o refrigerato, la margarina e i succhi di frutta che registrano un incremento di circa il 5%.
Il gruppo dei vegetali surgelati si colloca in undicesima posizione con +4,3%. La carne che ha subito maggiori rincari è quella ovina e caprina (+4,2%), che batte würstel, carne macinata e salsicce (al 16° posto con +3,6%). Il coniglio e la carne equina salgono di prezzo (+3,4%) così come il pollame (+3,2%). Salgono, ma meno della media dei prodotti alimentari, l’olio di oliva +3,9%, il latte a lunga conservazione (+3,7%), il pane e lo zucchero (entrambi a +3,6%). Chiudono la top 20 le patate (+3,2%), l’acqua minerale (+3%) e il riso (+2,9%). La buona notizia è che il caffè registra un debole aumento del 2%, la metà rispetto alla media dei prezzi dei prodotti alimentari. Bene anche il latte fresco intero (+1,1%).
Classifica dei 20 prodotti alimentari che anno subito i maggiori aumenti dei prezzi negli ultimi 12 mesi
N |
Prodotto |
Rincari negli ultimi 12 mesi |
1 |
Oli alimentari (diversi da olio di oliva) |
19,9 |
2 |
Vegetali freschi diversi da patate |
13,5 |
3 |
Burro |
10,8 |
4 |
Pasta (fresca e secca) |
10 |
5 |
Frutti di mare freschi o refrigerati |
8,4 |
6 |
Farina |
6,7 |
7 |
Frutta fresca o refrigerata |
5,5 |
8 |
Pesce fresco o refrigerato |
5,1 |
9 |
Margarina e altri grassi vegetali |
4,9 |
10 |
Succhi di frutta e verdura |
4,8 |
11 |
Vegetali surgelati diversi da patate |
4,3 |
12 |
Carne ovina e caprina |
4,2 |
13 |
Gelati |
4 |
14 |
Olio di oliva |
3,9 |
15 |
Latte conservato |
3,7 |
16 |
Pane |
3,6 |
16 |
Altri preparati a base di carne (carne macinata, wurstel, salsicce) |
3,6 |
16 |
Zucchero |
3,6 |
17 |
Altre carni (coniglio, carne equina) |
3,4 |
18 |
Pollame |
3,2 |
18 |
Patate |
3,2 |
19 |
Acque minerali |
3 |
20 |
Riso |
2,9 |
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat