Acrilammide: nuovo regolamento europeo

Il prossimo 11 aprile entrerà in vigore il regolamento europeo 2017/2158 che introduce nuovi obblighi inmateria di sicurezza alimentare per garantire un elevatolivello di tutela dei consumatori. A spiegare il contenutodella normativa è Confesercenti Toscana Nord: "Il regolamento concerne l'obbligo di limitare laformazione dell'acrilammide, un composto cancerogeno che si forma naturalmente durante le attività di cottura o riscaldamento di alimenti contenenti carboidrati e proteine quali, ad esempio, pane e prodotti da forno, patatine fritte, caffè, cereali per prima colazione e prodotti della prima infanzia. Da qui l'obbligo per tutte le attività che trattano questi alimenti di adeguarsi.
L'associazione metterà a disposizione delle aziende le proprie strutture per informare gli imprenditori, con un consulente del settore igiene e sicurezza alimentare dedicato.
Si tratta di un nuovo adempimento, che si aggiunge ai numerosi già esistenti e che gravano sulle spalle degli imprenditori italiani: da qui la necessità di realizzare incontri informativi e seminari per aiutare le imprese ad applicare sin da subito correttamente le nuove procedure.

L'associazione metterà a disposizione delle aziende le proprie strutture per informare gli imprenditori, con un consulente del settore igiene e sicurezza alimentare dedicato.
Si tratta di un nuovo adempimento, che si aggiunge ai numerosi già esistenti e che gravano sulle spalle degli imprenditori italiani: da qui la necessità di realizzare incontri informativi e seminari per aiutare le imprese ad applicare sin da subito correttamente le nuove procedure.