La blockchain aumenta la sicurezza alimentare

Inquadrando il Qr Code stampato su un’etichetta possiamo conoscere tutta la vita del prodotto che stiamo per acquistare, risalendo l’intera filiera fino allo scaffale. La tecnologia esiste già e si chiama blockchain. Questo metodo, nato nel settore finanziario, ha sconfinato e oggi è molto usato dall’industria manifatturiera e alimentare.
L’ultimo gigante dell’industria a utilizzarlo è la catena di ipermercati e supermercati francese Carrefour che ha applicato questa tecnologia alla filiera di un tipo particolare di pollo (il pollo d’Alvernia). In pratica su ogni confezione di questo alimento ci sarà un QRCode che se inquadrato con lo smartphone, permetterà ai consumatori di sapere chi è l’allevatore, che alimentazione ha ricevuto l’animale o ancora quando e dove è stato abbattuto.
L’ultimo gigante dell’industria a utilizzarlo è la catena di ipermercati e supermercati francese Carrefour che ha applicato questa tecnologia alla filiera di un tipo particolare di pollo (il pollo d’Alvernia). In pratica su ogni confezione di questo alimento ci sarà un QRCode che se inquadrato con lo smartphone, permetterà ai consumatori di sapere chi è l’allevatore, che alimentazione ha ricevuto l’animale o ancora quando e dove è stato abbattuto.