Skip to main content

LA ZUCCA, IL SOLE ARANCIONE DELL’AUTUNNO

La zucca è un alimento antico, dalle origini incerte e divenuto, nel corso dei secoli, uno dei simboli più importanti dell’autunno. Come si sa è molto legata ad Halloween, festa popolare di origine celtica e oggi tipica di paesi come Stati Uniti e Canada, che si celebra la notte tra il 31 ottobre e il 1° di novembre  con scherzi e travestimenti a tema horror, portando in processione zucche intagliate a forma di faccia e illuminate da candele all’interno.

La stessa zucca è protagonista, inoltre, di molti racconti e fiabe: quanti di voi ricordano la bellissima zucca che si trasforma nella fantastica carrozza di Cenerentola o la casa di zucca abitata dalla strega Perfidia?

Indiscussa regina dell’autunno, la zucca è un ortaggio delicato, dolce, che si presta alla preparazione di ricette molto diverse fra di loro: dai piatti dolci a quelli salati, può essere servita cotta, a vapore, al forno, fritta, in vellutata e in tanti altri modi. Fra i piatti a base di zucca più famosi, per esempio, citiamo i famosi tortelli alla mantovana ripieni di zucca, uno dei piatti più rappresentativi e sontuosi della cucina italiana.

Ogni anno, con il suo colore arancione – che ben si adatta alla stagione – il suo profumo e la sua consistenza peculiare, la zucca giunge sulle nostre tavole offrendoci un delizioso assaggio dell’atmosfera autunnale.

Seppur dolce al palato, in realtà la zucca è un ortaggio ipocalorico: pochissime calorie e tante proprietà benefiche per l’organismo. Oggi, se ne apprezza non solo il gusto ma anche la sua estetica. Di fatto, esistono più di cento varietà di zucca, da quelle commestibili a quelle ornamentali: queste ultime presentano forme perfette ma non sono commestibili e hanno pochissima polpa attaccata alla buccia.

Secondo uno studio condotto da Assosementi, l’associazione nazionale dell’industria sementiera, nel 2017 la produzione di zucche in Italia si è attestata intorno alle 40mila tonnellate e ha interessato una superficie agricola di circa duemila ettari. Le regioni in cui si produce la maggiore quantità di zucche sono state Lombardia ed Emilia-Romagna, mentre l’Inghilterra è il primo paese destinatario del nostro export.
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save