Skip to main content

FAMIGLIE: IL MENU’ E’ SEMPRE MENO ‘UNICO’

Il menù del pranzo o della cena divide il 20% delle famiglie italiane, dove è ormai scomparsa la tradizione della ricetta unica per tutti. A favore di pietanze personalizzate, a seconda dei gusti o delle esigenze di salute legate a diete o intolleranze. La ricerca, presentata all’ultimo Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, evidenzia come sia ormai tramontata l’epoca in cui tutti si sedevano a tavola e mangiavano la stessa cosa.

Non a caso tra le diverse tipologie di famiglie, quelle che ricorrono più spesso al food delivery sono quelle con figli. Ordinare cibo a domicilio aiuta a venire incontro alle esigenze di tutti i componenti del nucleo familiare, che sarebbero invece difficili da soddisfare se si dovessero cucinare in casa piatti tutti diversi tra loro, complice la sempre minore disponibilità di tempo. Il cambiamento delle abitudini a tavola è senza dubbio spinto dalla maggiore propensione dei giovani all’uso del servizio, che finisce per condizionare l’intera famiglia. Non sorprende che i Millennial, la fascia di età tra i 18 e i 34 anni che spesso vive ancora all’interno del nucleo familiare, siano i maggiori utilizzatori della differenziazione del piatto con ben il 71,1%. Percentuale che sale al 73,4% se si prendono in esame i soli studenti. Allo stesso modo, il ricorso a ciò è maggiore nei medi e grandi centri urbani. Qui a favorire la domanda sono da un lato la maggiore offerta di ristoranti collegati alle piattaforme, dall’altro la minore disponibilità di tempo a livello personale. Il che è dovuto alle maggiori distanze da percorrere, al traffico, e agli impegni.
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save