WAITROSE, I TOP TREND ALIMENTARI INGLESI DEL 2018

Il 2018, quanto a trend alimentari, è stato l’anno del consumismo consapevole. Lo sostiene Rob Collins, Amministratore Delegato di Waitrose, presentando il rapporto del rivenditore sulle ultime tendenze nel food & beverage. I britannici, dunque, dimostrerebbero una maggiore sensibilità per la propria salute e per quella del pianeta, adeguando di conseguenza le scelte d’acquisto. Basti pensare, per esempio, all’effetto emotivo riscosso da Blue Planet II, i documentari della BBC sull’inquinamento degli oceani, che hanno spinto gli shopper a incrementare dell’800% le domande all’assistenza del retailer riguardo agli imballaggi in plastica. Inoltre, oltremanica un consumatore su otto si dichiara vegetariano, mentre il 22% afferma di essere flexitariano. Allo stesso tempo, però, la metà di chi si considera vegetariano o vegano ammette di mangiare carne nel fine settimana, oppure occasionalmente. Secondo il retailer, poi, le ricerche di ricette salutari sul proprio sito web sono aumentate del 158%, a comprova anche della volontà di personalizzare i piatti in base a esigenze specifiche. In questo contesto, Waitrose ha stilato una classifica dei nuovi cibi e ingredienti, in molti casi superfood, che sono usciti alla ribalta nel corso dell’anno.
Al primo posto fra i trend alimentari c’è il jackfruit, affermatosi come un sostitutivo della carne. Segue il miso, le cui vendite sono aumentate del 28%. Poi è il turno delle rape, davanti alla pelle di pollo croccante e ai sapori messicani, guidati dal taco, considerato ormai il nuovo sandwich.
Anche i volumi di pane a lievitazione naturale solo cresciuti di un terzo, mentre l’acquafaba ha guadagnato popolarità come sostituto dell’uovo nelle meringhe e nelle mousse vegane. In evidenza c’è inoltre l’aceto di sidro di mele, con una performance vicina al +60%.
Per quanto riguarda invece le tendenze che si faranno largo nel corso del prossimo anno, Waitrose punta anzitutto sull’affermazione dei sapori provenienti dall’Africa Occidentale. Dunque, piatti tradizionali e particolarmente speziati come per esempio il pollo yassa e il riso jollof.
Ma, secondo la catena inglese, il 2018 sarà anche l’anno dei gelati Instagram-friendly che, ispirati allo street food asiatico, porteranno la categoria verso nuove esperienze sensoriali.
Al primo posto fra i trend alimentari c’è il jackfruit, affermatosi come un sostitutivo della carne. Segue il miso, le cui vendite sono aumentate del 28%. Poi è il turno delle rape, davanti alla pelle di pollo croccante e ai sapori messicani, guidati dal taco, considerato ormai il nuovo sandwich.
Anche i volumi di pane a lievitazione naturale solo cresciuti di un terzo, mentre l’acquafaba ha guadagnato popolarità come sostituto dell’uovo nelle meringhe e nelle mousse vegane. In evidenza c’è inoltre l’aceto di sidro di mele, con una performance vicina al +60%.
Per quanto riguarda invece le tendenze che si faranno largo nel corso del prossimo anno, Waitrose punta anzitutto sull’affermazione dei sapori provenienti dall’Africa Occidentale. Dunque, piatti tradizionali e particolarmente speziati come per esempio il pollo yassa e il riso jollof.
Ma, secondo la catena inglese, il 2018 sarà anche l’anno dei gelati Instagram-friendly che, ispirati allo street food asiatico, porteranno la categoria verso nuove esperienze sensoriali.