Skip to main content

Ferie, “nome professionale per le vacanze”.

In occasione della Giornata Mondiale dell’imprenditore, Confimi Industria celebra le parole del lavoro in un libro: “inventario”

Agosto è il mese delle ferie, quel “nome professionale per le vacanze” che i lavoratori aspettano tutto l’anno e che per molti imprenditori resta solo un miraggio. Eppure, è proprio in questo tempo sospeso che si può riscoprire il senso del fare, rileggendo con occhi nuovi il valore del lavoro, delle parole che lo raccontano, e delle persone che ogni giorno lo rendono possibile.

In occasione della Giornata mondiale dell’imprenditore, che si celebra il 21 agostoConfimi Industria rilancia il valore del volume “Inventario – Il linguaggio della manifattura”, realizzato con il contributo di Treccani e con il coinvolgimento delle associazioni territoriali, protagoniste attiva nel progetto.

Il libro è un vocabolario inedito e coinvolgente che raccoglie le parole della manifattura italiana: 26 capitoli, uno per ogni lettera dell’alfabeto, in cui si intrecciano lessico tecnico, gergo popolare, neologismi e varianti regionali. Un viaggio culturale e industriale che abbraccia la complessità del mondo produttivo italiano – dalle officine alle imprese familiari, dai laboratori artigiani alle grandi industrie.

“Inventario è molto più di un libro: è uno strumento per custodire la nostra memoria produttiva, dare voce al sapere industriale e riconoscere l’identità profonda di chi fa impresa ogni giorno. In un’epoca in cui tutto sembra fluido, effimero e digitalizzato, noi crediamo ancora nella concretezza delle parole e nel valore del lavoro” spiega il presidente di Confimi Industria Paolo Agnelli.

Nel volume – arricchito dalla prefazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso – ogni parola è una lente attraverso cui leggere la trasformazione del lavoro: da jit (just in time) a mano, da ceo a soffiatura, ogni termine rivela un mondo di storie, competenze, gesti. È un omaggio alla cultura del fare che rende il Made in Italy un’eccellenza riconosciuta nel mondo.

In un momento storico in cui l’impresa affronta sfide globali, “Inventario” restituisce visibilità a un patrimonio immateriale – quello del linguaggio del lavoro – troppo spesso trascurato. È anche un invito, rivolto a tutti, a rallentare per osservare ciò che ci circonda con maggiore consapevolezza. A partire proprio dalle parole.

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save