Il Mimit dedica al gruppo "Alluminio Agnelli" un francobollo celebrativo come eccellenza del Made in Italy
Il gruppo industriale bergamasco “Alluminio Agnelli” è stato celebrato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l’emissione di un francobollo dedicato e inserito nella serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”.
Le cerimonia di svelamento, tenuta dal Ministro Urso a Palazzo Piacentini, ha così reso noto il francobollo e i prodotti correlati: dalla cartolina alla tessera da collezione, fino al cosiddetto folder, un prestigioso dépliant contenente la carta di identità del valore bollato.Un francobollo dietro cui si cela – ed è subito ben chiaro guardando la vignetta realizzata dal Poligrafico e Zecca di Stato per Poste Italiane – tutta la forza e la storicità del gruppo cui spetta il merito di essere riuscito, per primo in Italia e nel lontano 1907, a interpretare la natura versatile dell’alluminio.
In primo piano infatti svettano billette di alluminio, profili estrusi e una pentola. Tre generazioni dopo, Alluminio Agnelli è un gruppo integrato di 400 dipendenti e 13 aziende che operano dal riciclo del metallo al prodotto finito, pronto per essere applicato in oltre 100 settori industriali. A rappresentare il gruppo industriale il suo presidente, Paolo Agnelli: "un onore ricevere un tale riconoscimento che attribuisco ai sacrifici, alla saggezza e al lavoro svolto nella loro vita da mio nonno e da mio padre per più di 100 anni fedeli al loro metallo: l'alluminio".
A ricevere l’onorificenza insieme al gruppo bergamasco dell’alluminio anche le imprese Leone La Ferla, Borlenghi impianti, Thun, Spadafora, Dulcop, e Pennelli Cinghiale. Quest'ultima, rappresentata dall'imprenditrice Eleonora Calavalle, associata al sistema Confimi Industria tramite la territoriale di Confiimi Apindustria Mantova.