Skip to main content

Lettere di intento al via. Invio telematico delle dichiarazioni dall'11/2

Niente proroga in arrivo per l'applicazione delle nuove regole per la comunicazione delle dichiarazioni d'intento e per la redazione della Certificazione Unica (CU). Così l'Agenzia delle entrate che, rispondendo alla Confimi Impresa (nota prot. 13/2015 del 29/01/2015), con riferimento a talune criticità operative, emerse nell'applicazione di alcune misure inserite dal legislatore tributario nel dlgs 175/2014, ha negato la concessione di una ulteriore proroga.

Dichiarazioni d'intento. Si evidenzia, innanzitutto, che l'art. 20 del decreto semplificazione ha disposto l'obbligo di invio telematico delle dichiarazioni d'intento in capo all'esportatore, in luogo del fornitore dei beni, ricevente le stesse, e che l'Agenzia, con un provvedimento direttoriale (provvedimento 12/12/2014) ha posticipato l'entrata in vigore della nuova modalità operativa a partire dal prossimo 11 febbraio, in ossequio a quanto prescritto dalla legge 212/2000 (Statuto dei diritti dei contribuenti).

La confederazione istante ha segnalato alcune carenze della versione del software di compilazione che non permette la gestione di più dichiarazioni d'intento e, di conseguenza, ha ritenuto necessario formalizzare la richiesta di una ulteriore proroga della nuova operatività. Sul punto, le Entrate hanno fatto una prima distinzione fra i software di compilazione e quelli di controllo, confermando che questi ultimi consentono l'invio di file contenenti più documenti, mentre ha confermato la volontà di implementare il software di compilazione, consentendo l'invio di un unico file ma con l'obbligo di gestire le diverse ricevute emesse, in relazione al numero delle dichiarazioni ricevute.

Per questo motivo è stata resa possibile l'applicazione della precedente disciplina da parte del fornitore fino alla data del prossimo 12 febbraio, ritenendo tale invio sostitutivo del riscontro telematico richiesto dalla nuova disciplina. Infine, stante l'assenza della data di emissione della dichiarazione di intento sul modello, come segnalato dalla confederazione nella propria richiesta, l'Agenzia delle entrate ha affermato di essere in procinto di aggiornare le procedure, precisando che la stessa dichiarazione deve intendersi emessa alla data di consegna al fornitore o alla data di consegna all'intermediario, ritenendo la stessa comunque irrilevante.

Certificazione Unica. Con riferimento alla detta certificazione, la confederazione ha rilevato l'attuale assenza del software necessario per la compilazione, con la scadenza dell'adempimento fissata al 9/3/2015 (comma 6, art. 4, dpr 322/1998) e la necessità di ottenere la precisazione se le certificazioni da consegnare al percettore, entro il prossimo 28 febbraio, possono essere compilate su «carta libera», se sussiste la disapplicazione di qualsiasi sanzione per l'invio telematico, entro la scadenza del 770, delle certificazioni dei redditi di lavoro autonomo e le provvigioni per i soggetti passivi Iva che non possono presentare il modello 730 e se è prevista l'eliminazione, in futuro, del 770 semplificato. L'Agenzia ha precisato che non può intervenire sulla richiesta di proroghe e/o di eliminazione degli adempimenti futuri, esulando tale possibilità dalla propria competenza, mentre ha confermato che i software, sia di compilazione che di controllo, sono in procinto di essere messi a disposizione degli utenti.

Black list. Con riferimento al limite complessivo annuale di euro 10 mila, di cui all'art. 1, dl 40/2010, nel testo modificato dall'art. 21, dlgs 175/2014, la confederazione ritiene che lo stesso dovrebbe intendersi con riferimento alla singola controparte, mentre l'Agenzia, ribadendo quando indicato nel recente documento di prassi (circ. 31/E/2014), ha precisato che deve intendersi, non per singola operazione, ma come limite complessivo annuo.
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save