Skip to main content

APPALTI/ANIEM: la lotta all’illegalità diventi una priorità del Governo

Piacentini: Non si possono che definire drammatici i dati che emergono dal Rapporto della Guardia di Finanza 

“Non si possono che definire drammatici i dati che emergono dal Rapporto della Guardia di Finanza presentato ieri a Roma. Su 220 appalti monitorati più di 75 sono stati assegnati in maniera non regolare. I controlli degli uomini delle Fiamme gialle hanno riguardato appalti pubblici per complessivi 4 miliardi e 630 milioni e dalle indagini è emerso che ben più di un terzo dell'importo, vale a dire un miliardo e 793 milioni, è stato assegnato in maniera illegale. A questi dati non si può e non si deve rimanere indifferenti”, commenta Dino Piacentini, Presidente di Aniem l’associazione delle piccole e medie imprese edili manifatturiere, aderente a Confimi Impresa.

Che aggiunge: “Purtroppo questi dati rappresentano, ancora una volta, la dimensione reale del fallimento dell'attuale sistema legislativo e la conferma della necessità di un approccio radicalmente diverso che come associazione chiediamo da molto tempo. Le mille norme, le procedure farraginose, i sistemi di qualificazioni statici e formali, l’iper burocrazia hanno costituito per decenni il terreno più fertile per alimentare distorsioni, anomalie, corruzione”.

“Non ci stancheremo di ripetere che la scelta di una soft law e l’adozione di una responsabilizzazione della parte pubblica appaltante e di quella privata esecutrice possono e devono rappresentare gli elementi di svolta non più procrastinabili e sui quali il Governo deve impiegare tutte le sue energie per trasformarle in priorità di azioni”.
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save