Skip to main content

Lorenzin (Confimi Industria): con Imu e Tasi, capannoni industriali tartassati 5 volte

Roma, 16 giugno 2015 - Scade oggi l’acconto dell’IMU e della TASI. Ancora una volta a pagare il conto più salato sono gli immobili produttivi delle imprese manifatturiere e commerciali. Fra imposte locali e nazionali (escludendo i rifiuti), sono tartassati ben 5 volte.  Ecco la lista: l’IMU, il cui carico, dal 2012, è pressoché raddoppiato; la TASI, introdotta nel 2014; l’indeducibilità dell’80% dell’IMU ai fini IRES/IRPEF; l’indeducibilità totale dell’IMU ai fini IRAP; l’indeducibilità ai fini IRES, IRPEF ed IRAP del valore del suolo/terreno su cui sorge l’immobile.

“Come non bastasse – chiosa Flavio Lorenzin vicepresidente di Confimi Industria con delega alla semplificazione e ai rapporti con la PA - in qualche provincia d’Italia, grazie all’ultima legge di Stabilità, si è pure cominciato a pretendere il pagamento sugli impianti “imbullonati” nei capannoni”. E continua il vicepresidente: “Una situazione surreale che deve essere risolta senza se e senza ma”.

L’IMU, osservano dai vertici di Confimi Industria, è stata tolta per l’abitazione principale e analogo “privilegio” è stato riconosciuto dal 2014 per i fabbricati strumentali rurali, le stalle. Viene naturale chiedersi come mai in agricoltura non si paga l’IMU, né sulle stalle né sulle mucche” dice Lorenzin “Mentre alle imprese manifatturiere si vuole ora chiedere il conto non solo sui capannoni ma pure sui macchinari imbullonati”.

Continua poi il vicepresidente Lorenzin: “Dal territorio apprezziamo il segnale di qualche comune che ha previsto marginali riduzioni di aliquota per gli immobili utilizzati direttamente dall’imprenditore”. E conclude “Un segnale di attenzione locale che però non basta. La soluzione va risolta a livello nazionale considerando che i laboratori e i capannoni in cui operano le imprese non sono fattori speculativi ma fattori produttivi che le politiche industriali di uno Stato dovrebbero agevolare, non da tartassare”. 
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save