Skip to main content

L’impegno degli industriali per salvare il Sistema Manifatturiero

Con la firma alle modifiche dello Statuto, si conclude oggi a Roma l'iter costitutivo di Confimi che da oggi cambia denominazione in CONFIMI IMPRESA - Confederazione dell'Industria Manifatturiera Italiana e dell'Impresa Privata - associazione di categoria che rappresenta molte delle più dinamiche PMI del settore manifatturiero del nostro Paese: circa 20 mila imprese per 330 mila dipendenti con un fatturato aggregato dell'ordine di 70 miliardi di euro.

A porre la firma i soci fondatori di Confimi, i leader del gruppo di imprese "Santa Chiara" – capeggiato dalle territoriali ex Confapi, Api Torino e Associazione Piccole e Medie Imprese dell'Umbria – ed i rappresentanti di Aniem - Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere. La Confederazione è ora presente in 7 Regioni (Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Umbria e Lazio) con 15 Uffici territoriali in cui operano circa 250 persone che operano al servizio delle imprese associate. Fanno parte di Confimi Impresa: Apindustria Bergamo, Apmi Modena, Apindustria Verona, Apindustria Vicenza, Aniem – Associazione Nazionale Imprese edili manifatturiere, Api Torino, Associazione Piccole e Medie Imprese dell'Umbria, PMI Liguria, UNPAC (Unione nazionale produttori ausiliari conciari).

"Confimi Impresa è la volontà di rappresentare in Italia il mondo delle PMI manifatturiere e delle attività ad esse collegate - spiega il Presidente Paolo Agnelli -. Troppo spesso nel panorama associativo del nostro Paese si mescolano formule eterogenee nelle quali convergono aggregazioni di vario genere: PMI industriali e artigiane, società commerciali, liberi professionisti, assicurazioni, servizi alle persone, banche. Confimi Impresa ha l'obiettivo di specializzarsi soprattutto nella salvaguardia del comparto che ha caratterizzato la fortuna del nostro Paese: la manifattura. E aggiunge: "Oggi è indispensabile svincolarsi dai metodi di gestione che certe organizzazioni datoriali nazionali adottano o hanno adottato come fondamento della loro politica industriale. Metodi che rappresentano l'antitesi degli interessi delle imprese e che, senza un cambiamento radicale, non saranno in grado di fronteggiare le profonde trasformazioni in atto".

Per l'occasione è stato organizzato l'incontro "L'impegno degli industriali per salvare il Sistema Manifatturiero Italiano" (Roma, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio 131 - ore 12:00), un momento di riflessione sul destino di quello che è considerato il nerbo dell'economia italiana, moderato da Giuliano Giubilei, Vice Direttore TG3.

All'appuntamento partecipano il Presidente Paolo Agnelli e il Vice Presidente Gabriele Chiocci di Confimi Impresa, il Presidente Aniem Dino Piacentini, il Presidente API Torino Fabrizio Cellino, l'imprenditore Santo Versace ed esponenti del mondo politico e istituzionale: Michel Martone, Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Gianfranco Polillo, Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Mauro Agostini, Senatore Pd, Commissione Bilancio, Anna Rita Fioroni, Senatrice Pd, Commissione Industria, Commercio e Turismo, Guido Crosetto, Deputato Pdl, Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

In un momento storico in cui il sistema economico Italiano è investito da difficoltà e recessione, e gli industriali manifatturieri sono alle prese con un'ultima strenua difesa delle aziende e del lavoro, la costituzione di Confimi Impresa si segnala soprattutto per l'attività degli imprenditori che vogliono una rappresentanza diretta dei loro interessi, presentando specifiche proposte: come incidere sul cuneo fiscale per abbattere il costo del lavoro più alto d'Europa, la "rivisitazione" in busta paga del contributo per l'ente bilaterale; come liberare le aziende dalle incombenze non di loro competenza fino all'individuazione del contratto unico per le PMI manifatturiere.

[widgetkit id=49]

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save