Skip to main content

Finco cambia pelle. Da Confindustria a Confimi per una maggiore libertà e responsabilità verso le pmi

Milano, 6 ottobre 2015 - FINCO la Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni, compie venti anni e festeggia il suo operato al fianco delle aziende con l' Assemblea “20 anni di FINCO. Opportunità e progetti per il futuro delle Costruzioni” organizzata con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio.


A fare gli onori di casa la Presidente Carla Tomasi.  "In questi 20 anni abbiamo più volte “cambiato pelle”– ha ricordato Tomasi. "Siamo passati da una rappresentanza prevalente dei soli materiali da costruzione ad un più vasto panorama che copre appieno il nostro acronimo anche di impianti, servizi ed opere specialistiche. Per mantenere la promessa di dare forza all’ “altra metà” del mondo delle costruzioni. Siamo, anche usciti da Confindustria - ha continuato la Presidente - per avere diretta libertà e responsabilità di azione ai fini di una maggiore tutela delle nostre imprese, in un momento in cui il rapporto costi/benefici dell’adesione non era più, già da qualche tempo, adeguato".
Dal tavolo dei relatori Paolo Agnelli Presidente di Confimi Industria, la Confederazione dell'Industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata, in tema di rappresentanza ha sottolineato "Confimi propone un nuovo modello di rappresentanza libero dal gioco delle poltrone e dai conflitti d'interesse” e aggiunge “ Il nostro obiettivo è rappresentare a pieno le pmi e le imprese private che ci hanno scelto, e  perseguiamo questo scopo lavorando a fianco degli imprenditori facendoci portavoce di politiche economiche a reale sostegno delle pmi in un dialogo franco e libero con il Governo".

Una tavola rotonda che ha visto confrontarsi sul tema energetico ed edilizio diverse voci del settore. È Sergio Fabio Bivio, Vice Presidente Uni a sottolineare che "Finco plaude al rinnovo degli incentivi dell'EcoBonus per tutto il 2016, male la mancata stabilizzazione strutturale dell'EcoBonus, peraltro auspicata dal ministro Del Rio, che andrebbe nella direzione di assicurare, anche ad aliquote ridimensionate, una prospettiva di investimento in risorse e macchinari utili anche a far ripartire gli investimenti tecnolgici".


Un indirizzo di crescita è arrivato da Innocenzo Cipolletta, Presidente del Fondo Italiano d'Investimento: "L'Italia deve investire sul proprio patrimonio immobiliare che rappresenta una ricchezza e una grande fonte di reddito e di sviluppo se continuamente ammodernato e messo in sicurezza".  È stata affidata invece al Presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa,l'agenda dei prossimi impegni del settore. "Gli incentivi fiscali in essere e in preparazione per gli interventi di manutenzione, ristrutturazione e risparmio energetico sono certamente utili, ma finché non si procederà ad un’estesa azione di riduzione delle imposte ricorrenti sugli immobili, di natura patrimoniale, non sarà possibile liberare risorse private sufficienti per lo svolgimento di tutte le attività di recupero che sarebbero necessarie".

Una giornata di lavori che ha visto partecipare anche Federico Testa Presidente dell'Enea. "Abbiamo parlato di efficienza energetica. Bene ora dobbiamo renderci conto che le tecnologie applicate all'efficienza energetica hanno delle ripercussioni su quelle tecnologie in cui negli ultimi anni abbiamo investito. Ad esempio i 14 milioni di euro spesi per pagare delle tecnologie sviluppate in altri Paesi potrebbero essere spesi in casa nostra per il risparmio e la riqualifica". "Ottimi gli investimenti ma non quelli fatti di soli controlli burocratici ma in virtù di semplici regole funzionali alle imprese. E per funzionali intendiamo regole compatibili con la realtà" così è intervenuto Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli ingegneri e della Rete Professioni tecniche.
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save