Skip to main content

Rischio Chimico e nuove tecniche di valutazione: scenari di esposizione e scaling Al via il nuovo progetto di CONFIMI Ravenna per gli utilizzatori professionali di agenti chimici

In continuità con le attività di sensibilizzazione e formazione sui nuovi strumenti di valutazione dei rischi emersi a seguito della progressiva attuazione del Regolamento Reach, Confimi Ravenna, in collaborazione con Normachem, Sviluppo Pmi e con il contributo della Camera di Commercio di Ravenna, propone un progetto di approfondimento, assistenza e accompagnamento (coaching) rivolto a datori di lavoro, responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP), incaricati di effettuare la valutazione dei rischi da agenti chimici.

Obiettivo del progetto è quello di ottenere, per almeno una postazione significativa per azienda, una valutazione del rischio di esposizione a sostanze chimiche attraverso l’analisi degli scenari di esposizione (allegati alle schede di sicurezza), la verifica degli usi identificati e l’applicazione dello scaling (tecnica di confronto tra le condizioni operative effettive e quelle riportate sullo scenario), nonché introdurre nelle valutazioni del rischio chimico i nuovi valori di esposizione inalatoria, cutanea e ambientale previsti dal Reach e denominati DNEL , DMEL e PNEC, che costituiranno i nuovi parametri di confronto per le determinazioni analitiche (misure dell’esposizione).

Il progetto si articolerà in 4 incontri della durata di 8 ore per un totale di 32 ore di cui 16 di formazione e 16 dicoaching in aula su casi di valutazione aziendali specifici.

La partecipazione al progetto sarà riservata, previa selezione, a un massimo di 15 aziende di qualsiasi settore di attività aventi almeno una sede operativa in Provincia di Ravenna.

Verrà data la precedenza agli utilizzatori massivi di agenti chimici ma mantenendo la rappresentatività di tutti i settori manifatturieri caratteristici, (meccanica, alimentare, legno, plastica). Possono partecipare anche aziende di servizi industriali se rientranti nella tipologia di utilizzatori massivi di prodotti chimici.

La data di avvio del progetto è il 25 novembre 2015. Le imprese che desiderano partecipare devono inviare lamanifestazione di interesse entro il prossimo lunedì 16 novembre.

Qual è il target di riferimento del vostro progetto?

L’utilizzatore professionale di prodotti chimici – spiega  Micaela Utili, responsabile dell’area tecnica dell’associazione - ha obblighi precisi sulla realizzazione della valutazione dei rischi per i propri lavoratori, compresa la valutazione di esposizione a sostanza/agenti chimici.

Purtroppo, le aziende manifatturiere che utilizzano, ma non producono, sostanze chimiche tendono a sottovalutare questa tipologia di rischio, pensando erroneamente che sia proprio di particolari processi di produzione. In realtà il concetto di agente chimico è vastissimo e comprende tutta una serie di sostanze, miscele, materiali, scarti, articoli e rifiuti che si trovano pressoché in tutti gli ambienti di lavoro e in tutte le attività.

Ad oggi quindi, nessuna attività professionale può definirsi non esposta ad agenti chimici e quindi esente da una valutazione che ha come scopo ultimo l’individuazione anche delle misure più idonee di protezione dei lavoratori.

Negli ultimi 5 anni, grazie all’attuazione del Regolamento Reach le conoscenze sulle caratteristiche di pericolo delle sostanze chimiche sono aumentate e gli strumenti per condurre valutazioni sempre più accurate e precise sono oggi disponibili.

Non bisogna inoltre dimenticare che, sempre grazie al Regolamento Reach, disponiamo oggi di dati molto più precisi e completi sulle sostanze di uso corrente , e anche di dati nuovi, disponibili attraverso le banche dati, ad accesso pubblico e gratuito, dell’Agenzia Europea per la chimica. Tra i nuovi dati di cui disponiamo un’attenzione particolare meritano i nuovi valori di esposizione professionale (denominati DNEL e DMEL), che integrano i “vecchi” TLV europei per un numero molto maggiore di sostanze.
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save