Skip to main content

CONFIMI IMPRESA MECCANICA: CCNL FIRMATO

Sottoscritta l’intesa con FIM e UILM per il primo contratto che mette al centro il valore del lavoro e dell’impresa metalmeccanica

Roma, 1 Ottobre 2013 – Si è conclusa oggi, con la sottoscrizione dell’ipotesi di accordo, la trattativa tra Confimi impresa Meccanica e FIM – CISL, UILM –UIL per la definizione del CCNL della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica e della installazione di impianti.

Confimi Impresa Meccanica era rappresentata dal Presidente Riccardo Chini e da una delegazione di imprenditori: Graziella Bellotti, Massimo Busato, Giovanni Di Donato, Paolo Rizzato, assistiti dal Segretario nazionale Gian Marco Andrei e da una delegazione tecnica.

La FIM – CISL era rappresentata dal Segretario generale Giuseppe Farina, dal Segretario nazionale Anna Trovò e da una delegazione nazionale e dei territori.

La UILM – UIL era rappresentata dal Segretario Generale Rocco Palombella, dal Segretario nazionale Luca Maria Colonna ed una delegazione di strutture territoriali.

Riccado Chini: “Abbiamo costruito un accordo con l’obiettivo principale di mettere al centro il valore del lavoro e dell’impresa sulla base dei seguenti principi:

- la definizione di un aumento salariale che possa contribuire a far fronte ad una situazione di reale disagio sociale;

- la possibilità per le Parti sociali di intervenire anche a livello territoriale e aziendale, in una fase complessa del Paese, con interventi mirati a sostenere le aziende in crisi e a favorire lo sviluppo e la crescita, anche attraverso modifiche agli aspetti normativi ed economici del ccnl;

- la disciplina di un orario di lavoro utile alla competitività del sistema industriale, inteso nella sua complessità ed attento alle esigenze delle persone;

- una normativa sulla malattia che sostenga il lavoratore in caso di eventi gravi, ma che consenta di limitare comportamenti impropri, attraverso una penalizzazione per un ricorso improprio alle ripetute malattie brevi che si realizzano nell’arco dell’anno.

- l’introduzione di un nuovo regime di flessibilità degli orari, che consente di far fronte a esigenze produttive nell’ambito di una variazione settimanale degli orari fino a 48 ore, compensate da analoghe riduzioni fino a 32 ore;

- l’introduzione di un fondo integrativo sanitario, ad adesione volontaria e senza finalità di finanziamento del sistema.”

Il contratto ha durata triennale e scadrà il 31 maggio 2016.

“E’ stato concordato un incremento di 130 euro medi a regime – prosegue il presidente Chini - Il primo aumento decorrerà con il nuovo contratto dal 1 settembre 2013, il secondo dal 1 giugno 2014 e il terzo dal 1 giugno 2015. Inoltre sarà erogata una somma una tantum omnicomprensiva di 105 euro.”

Confimi Impresa Meccanica, FIM e UILM auspicano che anche altre Organizzazioni sindacali sottoscrivano l’accordo raggiunto, che realizza un equilibrato punto di arrivo tra le esigenze di competitività delle imprese e la tutela dei lavoratori.

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save