Skip to main content

Confimi Industria vola a Cuba con il Governo. La delegazione d'imprenditori guidata da Scalfarotto.

Roma, 11 luglio 2016 - Confimi Industria prende parte al viaggio di Stato a Cuba guidato dal Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto. Da oggi al 13 luglio infatti i vertici della Confederazione dell'industria manifatturiera italiana, che riunisce oltre 28 mila imprese, farà parte della Missione a L'Havana, compendio delle precedenti del Premier Renzi, del Ministro Calenda, della Missione Model Farm e della Missione di Sistema di Confimi Industria nello scorso maggio che ha avuto grande successo in termini di visibilità ed impatto nel Paese.



Scopo principale della missione è la firma di alcuni protocolli relativi a tutte le tematiche che le varie missioni hanno affrontato ovvero nei settori quali agroindustria, edilizia, infrastrutture e trasporti, energia. Per quanto riguarda Confimi Industria guiderà la missione il Vicepresidente  e Presidente di Aniem, Dino Piacentini. Con lui anche il Direttore Generale di Confimi Industria, Fabio Ramaioli; il Consorzio Stabile Coseam Italia con il suo Presidente Mario Lucenti; La Zanotti Spa con l’amministratore delegato Walter Maiocchi; Molitecnica Sud rappresentata da Sergio Ventricelli, Export manager. Nell'occasione Confimi Industria auspica che venga definito il plafond relativo alla copertura assicurativa SACE, rendendo, così, possibile lo sblocco dei contratti, già firmati, e delle lettere di credito già emesse.”

Confimi Industria su Brexit: con Londra fuori, Italia diventi sede del tribunale unificato dei brevetti.

Roma, 24 giugno 2016 - L’esito del referendum britannico apre nuovi possibili scenari anche nel campo della concorrenza. Con Londra fuori dall'Ue, l'Italia sale al terzo posto per numero di deposito di brevetti europei. Confimi Industria in tempi non sospetti ha denunciato come l’Italia, con le sue imprese, rischi di essere marginalizzata e penalizzata dagli accordi internazionali sui brevetti e sui tribunali esteri che li gestiranno. Dopo Brexit, Londra non sarà più una delle tre sedi del tribunale unificato e rimarranno solo le sedi di Parigi e di Monaco. La piccola e media industria italiana, comunque in allarme per un sistema di protezione gravemente sbilanciato a favore dei grandi gruppi esteri e dei Paesi che gestiranno direttamente il nuovo sistema brevettuale, vede con favore la possibilità che l’Italia, e Milano in particolare, si candidi e si impegni fattivamente per ospitare la terza sede del tribunale unificato ora rimasta vacante. Già altri Paesi si stanno mobilitando in tal senso e Confimi Industria auspica che  il nostro Paese non perda questa importante occasione di posizionamento competitivo in questo frangente di profondi e veloci cambiamenti geopolitici.

Confimi Industria e il Banco Popolare: nasce l’accordo a sostegno delle PMI

Roma, 22 giugno 2016 - Confimi Industria e il Banco Popolare ufficializzano l’accordo di
collaborazione per accompagnare e sostenere l’attività e lo sviluppo delle 28 mila imprese
associate alla Confederazione dell’industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata.

Presso Palazzo Altieri, sede dell’Abi, a margine della riunione di Giunta di Presidenza di Confimi
Industria, i contenuti dell’accordo sono stati presentati da Paolo Agnelli Presidente Nazionale di
Confimi Industria e da Pietro Gaspardo Direttore Commerciale del Gruppo Banco Popolare.
Il Banco Popolare, con le sue oltre 1.700 filiali e i suoi 17.000 dipendenti, metterà a disposizione
delle industrie una serie di servizi, prodotti e linee di credito a breve, medio e lungo termine
che permetteranno di rispondere alle esigenze di imprenditori e industriali attivando gli
strumenti più idonei ad ogni realtà.

In particolare, il Banco Popolare fornirà alle Imprese Associate supporto per:
 Internazionalizzazione e consolidamento della presenza sui mercati esteri grazie ad una
rete di specialisti dedicati, ad importanti accordi e a piattaforme informative
all’avanguardia;
 investimenti in innovazione e sviluppo, anche grazie a prodotti che attivano una forte
sinergia fra Imprese Associate ed i loro subfornitori strategici;
 ampio catalogo di prodotti e servizi dedicati alle Reti di Impresa ed alle aziende che ne
fanno parte, supporto e consulenza specialistica anche in fase di costituzione di una
Rete di Imprese;
 prodotti di finanziamento anche “personalizzabili”, con provvista/garanzie di soggetti
terzi;
 Servizi di Incasso e Pagamento innovativi per le imprese.

Inoltre, per i nuovi clienti, il Banco Popolare mette a disposizione un numero verde 800 406686
a cui le Imprese Associate potranno rivolgersi per fissare un primo appuntamento con la Banca
in cui illustrare le proprie esigenze.

Tale azione è supportata da un’ampia gamma di Conti Correnti appositamente studiata in base
all’operatività ed alle dimensioni dell’Impresa .

Grazie a questo accordo, Confimi Industria compie un ulteriore passo avanti nella direzione del
territorio, fornendo in questo modo un aiuto costante e concreto alle imprese per il sostegno
all’internazionalizzazione e all’innovazione, per la visibilità sui mercati, per il virtuosismo
economico/patrimoniale e per la costituzione di una rete di imprese.

Il ventaglio di possibilità è davvero vasto e variegato: per questo Confimi Industria e Banco
Popolare realizzeranno sul territorio una serie di incontri locali allo scopo di illustrare al meglio
le opportunità dell’accordo. Oltre a questo, saranno avviati tavoli di coordinamento territoriale
per facilitare il rapporto Banca-Impresa attivando nuove sinergie.

Edilizia: FIRMATO IL CCNL SETTORE MANUFATTI IN CEMENTO E LATERIZI ANIEM, ANIER- FENEAL-UIL,FILCA-CISL,FILLEA-CGIL

Edilizia: FIRMATO IL CCNL SETTORE MANUFATTI IN CEMENTO E LATERIZI
ANIEM, ANIER- FENEAL-UIL,FILCA-CISL,FILLEA-CGIL


Siglato nella giornata di ieri, 13 giugno, il verbale di accordo per il rinnovo del ccnl Manufatti in Cemento e Laterizi 3 febbraio 2014.

I principali contenuti dell’intesa riguardano:

l’estensione della contrattazione di secondo livello; la sanità e della previdenza integrativa; la certificazione del lavoro notturno: la limitazione dell’uso dei dati del controllo a distanza; la valorizzazione della formazione e una maggiore attenzione allo sviluppo sostenibile; ai disturbi comportamentali patologici e alle discriminazioni.

L’aumento retributivo è pari a 70 euro al livello medio, ed è suddiviso in tre tranche: 15 euro dal 1° aprile 2016, 25 euro dal 1° aprile 2017 e 30 euro dal 1° luglio 2018.
Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro scadrà il 31 marzo 2019.

"Innovare la riqualificazione e la gestione immobiliare” a Riva del Garda con il patrocinio di Aniem

Aniem ha patrocinato la due giorni di Rebuild Italia che si terrà a Riva del Garda il 21 e 22 giugno 20016, dal titolo “innovare la riqualificazione e la gestione immobiliare”: qui il link http://www.rebuilditalia.it/it/Patrocini/

REbuild è un evento specializzato interamente dedicato all’innovazione nella riqualificazione e gestione immobiliare. Diversamente da fiere e convegni tradizionali, costituisce l’unica piattaforma interattiva e multidisciplinare di conoscenza, informazione, confronto e lavoro che coinvolge tutti i player della filiera interessati a sviluppare opportunità di business e nuovi network professionali.

REbuild 2016 giunge alla quinta edizione e quest'anno intende informare, promuovere e riflettere sui temi della riqualificazione urbana, dell’efficienza energetica, dello sviluppo immobiliare connessi con quelli della progettazione integrata, dell’industrializzazione edilizia e dell’innovazione nella finanza. "Circular, digital, social". Sono queste le tre parole dell'evento internazionale organizzato da Habitech e Riva del Garda Fierecongressi, in partnership con Autostrada del Brennero S.p.A., Mediocredito Trentino Alto Adige, Pessina Costruzioni Spa, UniCredit Spa e Fondazione Promozione Acciaio.

#circular. Le grandi sfide ambientali, l’ultima rivoluzione industriale e le nuove tecnologie stanno cambiando le regole del gioco, modificando modi consolidati sui fronti della domanda e dell’offerta. Per il settore dell’immobiliare e delle costruzioni, alle prese con i segnali di ripresa, si tratta di opportunità che devono essere attentamente valutate per le loro potenzialità e impatti. Circolarità significa non partire dalla fine della vita del prodotto ma dall'inizio, minimizzando l’uso di materie prime, riciclando materiali di scarto e valorizzando le diverse fasi di produzione. REbuild apre un capitolo dedicato all'economia circolare nella consapevolezza che le imprese potrebbero giovare di notevoli risparmi con il miglioramento delle performance. In particolare, le imprese guidate da principi di circolarità potranno conseguire livelli di efficienza e produttività ancora sconosciuti nel settore immobiliare.
#digital. La sfida energetica e quella del riuso del patrimonio esistente, già affrontate da REbuild negli anni passati, verranno prese in esame nella prossima edizione con la presentazione di altre innovative esperienze nazionali e internazionali, dopo quelle simbolo di Olanda e Germania. La novità che sarà messa sotto i riflettori sta nelle ricadute sul mercato dei servizi e della produzione industriale, rimodellati dalle tecnologie dell’informazione. Processi inattesi e sorprendenti che vedono coinvolti servizi di quartiere, mobilità pubblica e infrastrutture. L’attività di progettazione rappresenta tra gli altri esempi una via attraverso la quale le tecnologie dell’informazione permetteranno nuovi modelli imprenditoriali, prefigurando trasformazioni discontinue rispetto alla tradizionale organizzazione del mercato. REbuild propone un lavoro di ricerca, selezione e comunicazione di nuovi trend, ma concentra il suo impegno sulla comprensione dei casi, sulla messa in evidenza del valore generato, sull’analisi dei modelli dibusiness e sul successo derivato dall'interazione dei diversi protagonisti.
#socialL’innovazione nel riuso del patrimonio è possibile anche per effetto di nuovi processi sociali. Famiglie unite dal desiderio di vivere in co-housing, giovani makers alla ricerca di spazi in condivisione, creativi e associazioni che operano in immobili pubblici altrimenti abbandonati: fenomeni che evidenziano comunità in grado di organizzarsi dando vita a soluzioni originali di riuso del patrimonio pubblico e privato, determinando condizioni inedite per la creazione di nuovo valore sociale e finanziario. REbuild evidenzierà e comunicherà storie, strumenti e protagonisti nell'intento di favorire una cultura e promuovere un mercato capaci di intercettare la nuova domanda.

Per tutti gli associati Aniem che volessero intervenire alla due giorni, è stato previsto un codice sconto del 20% sui costi di partecipazione. Basterà al momento dell’iscrizione alla convention inserire alla voce Codice sconto “aniem20”.

In allegato il programma deli due giorni, mentre il sito dell’iniziativa è: http://www.rebuilditalia.it/it/



Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save