Skip to main content

Nasce Confimi Impresa Abruzzo

CONFIMI IMPRESA- Confederazione dell'Industria Manifatturiera Italiana e dell'Impresa Privata – rafforza, sul territorio nazionale, la propria capacità di rappresentanza delle piccole e medie imprese del manifatturiero italiano e dei servizi ad esse collegate con la costituzione di Confimi Impresa Abruzzo regionale di primo livello che avrà compiti sia istituzionali sia di aggregazione delle imprese della regione.

Confimi Impresa Abruzzo nasce su iniziativa delle territoriali di Pescara e di Chieti fuoriuscite dal sistema Confapi.

Questa la soddisfazione del Presidente di Confimi Impresa Paolo Agnelli: “Ho avuto modo di conoscere bene la base associativa abruzzese, la capacità delle imprese di questa regione e l’entusiasmo di tutti gli addetti ai lavori. Siamo molto contenti perché Confimi Impresa sta intercettando un bisogno diffuso delle PMI del Paese per una rappresentanza in grado di esprimere le istanze delle aziende ed il rilancio del settore manifatturiero e delle aziende dei servizi ad esso connesso, un settore che soffre in particolare le imposizioni sul costo del lavoro, gli elevati costi dell'energia, l’eccesiva burocrazia e la ristrettezza sul credito, e sta indicando proposte che vanno nella direzione della riduzione dei costi, di un nuovo modello di relazioni istituzionali e sindacali e di una vera semplificazione normativa a favore delle imprese”.

Soddisfazione espressa anche dal neo Presidente di Confimi Impresa Abruzzo, Lorenzo Cirotti: “E’ un momento importante per noi, perché la scelta di aderire al Sistema Nazionale Confimi, e di generare quindi la nascita di Confimi Impresa Abruzzo, permetterà a noi tutti di essere ancora più vicini alle esigenze delle Piccole e Medie Imprese abruzzesi. E’ una sfida avvincente e impegnativa, ma abbiamo le energie e le volontà per affrontarla e vincerla, insieme a tutto il tessuto produttivo e manifatturiero, sano, presente nella nostra regione”.

Giovanni Gorzanelli nuovo presidente Apmi Confimi Impresa Modena

L’Assemblea di Apmi, riunitasi questa mattina, ha eletto per acclamazione il nuovo Presidente. Si tratta di Giovanni Gorzanelli, titolare, insieme al fratello Paolo, di Margen SpA di Maranello, da 50 anni azienda leader nella produzione di sistemi di energia.

L’elezione è avvenuta nell’ambito dell’Assemblea che è iniziata con l’esposizione del bilancio consuntivo a cura del Tesoriere Giacomo Ferraresi, e con una relazione del Direttore Mario Lucenti sugli aspetti gestionali. Successivamente il Presidente dell’Assemblea, Dino Piacentini, Presidente uscente dell’Associazione, ha proceduto all’espletamento degli aspetti formali e alla presentazione della candidatura di Gorzanelli e degli imprenditori componenti la sua squadra. L’Assemblea ha dunque votato per acclamazione il candidato, il quale ha esposto i punti-cardine del suo programma, che punta a una sempre maggiore affermazione di Confimi sia a livello locale sia regionale; altro “tema caldo” della gestione di Gorzanelli sarà la sempre maggiore valorizzazione dei servizi, per rispondere con sempre maggiore efficacia alle esigenze delle imprese.

Sono stati ospiti dell’Assemblea modenese anche il Direttore Generale di Confimi, Fabio Ramaioli e il Presidente Paolo Agnelli; quest’ultimo, oltre a portare i saluti della Confederazione nazionale, ha voluto sinteticamente richiamare i molti successi che in quest’ultimo anno hanno caratterizzato l’affermazione di Confimi. Presente anche una delegazione della neo costituita Confimi Reggio Emilia, il cui Presidente, Silvio Scalabrini, ha avuto parole di grande apprezzamento per la competenza e l’efficienza dei Servizi di Apmi Confimi Modena che in questo periodo stanno attivamente collaborando con la struttura reggiana.
L’Assemblea si è conclusa con i diversi interventi degli imprenditori presenti, che hanno focalizzato l’attenzione dei colleghi e della dirigenza associativa sui temi più pressanti del momento.

Il completamento della squadra che governerà l’Associazione avverrà il prossimo 8 luglio, data per la quale è stato convocato il Consiglio per la nomina dei componenti la Giunta di presidenza.

Firmato a Bergamo il protocollo d’intesa tra Confimi Impresa e l’Ice

Il Presidente di Confimi Impresa Paolo Agnelli e il Presidente dell’Ice Riccardo Monti insieme per sostenere ed orientare le imprese associate ad operare nei mercati internazionali

Confimi Impresa, lunedì 23, davanti ad una nutrita rappresentanza di imprenditori del manifatturiero italiano e a diverse presenze istituzionali, durante un evento sul ruolo dell’Export per le PMI, ha firmato il protocollo d’intesa che si propone di instaurare un rapporto di reciproca collaborazione tra ICE-Agenzia e Confimi Impresa.

L’evento, introdotto dal Direttore Generale di Confimi Impresa Fabio Ramaioli, ha visto la partecipazione del Vice Ministro del Ministero dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, dell’ingegnere Massimo D’Aiuto, amministratore delegato di Simest, di Riccardo Monti Presidente Ice, del dott. Giammarco Boccia Direttore Sede Milano di Sace e di una rappresentanza della Regione Lombardia e del Sindaco di Bergamo Giorgio Gori.

L’accordo, teso ad informare, sostenere ed orientare le imprese associate a Confimi Impresa interessate ad operare nei mercati internazionali, attraverso attività di carattere formativo, informativo, consulenziale, anche nella forma di strumenti, prodotti e servizi reali alle imprese.

L’ICE-Agenzia, in virtù del proprio ruolo istituzionale, è stato individuato come partner atto a facilitare tale processo di internazionalizzazione, reputato strategico per l’indirizzamento, la crescita e lo sviluppo delle aziende associate a Confimi Impresa nei mercati esteri.

“In un contesto economico generale caratterizzato da una domanda interna che stenta a ripartire sia sul versante privato sia su quello pubblico, rappresentiamo – ha dichiarato il Presidente di Confimi Impresa Paolo Agnelli - l'export appare oggi l'unica vera strategia che le piccole e medie imprese del settore manifatturiero che noi hanno per uscire dalla crisi e attuare nuove politiche di crescita”.

Che aggiunge: “il supporto all'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese passa, necessariamente, attraverso un maggior coordinamento e una razionalizzazione dei diversi soggetti istituzionali, con una regia governativa forte, specialmente nella costruzione dei primi contatti con le controparti commerciali estere e che quindi spiega le ragioni della scelta di un accordo con ICE”.

COSTITUITA CONFIMI IMPRESA MULTISERVIZI

Presidente è Marco Lorenzini

Si è costituita oggi la categoriaCONFIMI IMPRESA MULTISERVIZI.

Alla Presidenza della Categoria è stato eletto Marco Lorenzini della territoriale di Torino con un mandato di tre anni.

Vice Presidente Vicario è stata nominata Vincenza Frasca della territoriale di Verona.

Elettala Giunta di Presidenza composta da Marco Lorenzini (Presidente) della Professional Art srl; Vincenza Frasca (Vice Presidente Vicario) della Salus srl; Gianfranco Lusuardi (Modena-Reggio Emilia) della Clean Service srl.; Leonardo Leodari (Vicenza) della Leodari Pubblicità srl.

Con la costituzione di questa categoria Confimi Impresa amplia la propria rappresentanza ed allarga il suo campo di azione diventando punto di riferimento per la tutela nei settori di intervento del comparto multiservizi e dei servizi integrati alle imprese.

Marco Lorenzini - PROFILO
Marco Lorenzini nato a Cuneo, 52 anni, operante nelle imprese del settore dei multiservizi e con una lunga esperienza di vita associativa nella rappresentanza sindacale e nelle attività di vari gruppi merceologici.

Accordo Interconfederale Confimi Impresa e CGIL, CISL UIL in materia di detassazione per l’anno 2014

CONFIMI IMPRESA (Confederazione dell’Industria Manifatturiera Italiana e dell’Impresa Privata) e CGIL, CISL, UIL nel quadro delle relazioni avviate con l’accordo in materia di rappresentanza dello scorso 1 agosto 2013 hanno sottoscritto in data odierna l’accordo Interconfederale in materia di detassazione per l’anno 2014.

L’ intesa sottoscritta consente alle Associazioni territoriali aderenti al sistema di Confimi Impresa di procedere alle relative intese territoriali secondo i modelli concordati per l’applicazione del particolare regime di tassazione agevolata ai salari di produttività secondo le normative vigenti.

Con l’accordo raggiunto si dà, quindi, continuità anche per l’anno 2014 al contenuto dell’accordo Interconfederale in materia del 1 agosto 2013, consentendo l’applicazione dell’agevolazione anche per il 2014 alle aziende aderenti al sistema Confimi Impresa.
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save