Skip to main content

Seminario “Energie per fare impresa: I Certificati Bianchi per finanziare l’Efficienza Energetica- 4 Marzo 2014 - Torino

Centro Congressi Torino Incontra – Sala Giolitti
Via Nino Costa n. 8
Orario: 9:30-13:00

Api Torino-Confimi, Confimi Impresa Piemonte, Collegio Edile API Torino e JPE2010 ESCo., sono liete di invitarvi al Seminario “Energie per fare impresa: I Certificati Bianchi per finanziare l’Efficienza Energetica – Gli Strumenti i vantaggi”, sulle opportunità generate dai Certificati Bianchi. Il Seminario si terrà a Torino il 4 Marzo 2014, dalle ore 9:30 alle 13:00 – presso  la Sala Giolitti – Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa, n. 8.
Il Seminario, rivolto a tutte le aziende che realizzano (per se stesse o per terzi) interventi in ambito di efficienza energetica, ha come obiettivo quello di presentare il meccanismo dei Certificati Bianchi (TEE), strumenti che consentono di ottenere un contributo economico con cui coprire in larga parte le spese di realizzazione dell’intervento stesso.
Spesso le aziende ignorano che alcune operazioni effettuate (es. sostituzione di infissi, cappotti termici, sostituzione di caldaie a biomassa o ad alta efficienza, di motori elettrici, di lampade ad alta efficienza, recupero calore, etc..) sono operazioni di efficientamento energetico; inoltre Il meccanismo dei certificati bianchi è complesso e ancora poco conosciuto rispetto alle opportunità che può generare. Verranno quindi analizzati nel corso della sessione: il meccanismo, le procedure, le prospettive ed i vantaggi.

Si prega gentilmente di confermare la partecipazione all’evento entro il 3 Marzo 2014 via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  oppure al nr. 011.4513206.

RAGGIUNTO L’ACCORDO SUL RINNOVO DEL CCNL Manufatti in cemento e Laterizi PMI

Oggi è stato siglato il rinnovo del contratto nazionale di categoria Manufatti in Cemento e Laterizi tra ANIEM, l’Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere, rappresentata da Viviana Stefanini, ANIER, l’Associazione Nazionale Imprese Edili in Rete, rappresentato dal Vice Presidente Maurizio Villanti, aderenti a CONFIMI IMPRESA e sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, rappresentati dai Segretari Nazionali, Fabrizio Pascucci (Fenael Uil), Riccardo Gentile (Filca – Cisl), Moulay El Akkioui (Fillea – Cgil) e da Luciano Bettin operatore nazionale Filca Cisl.

Il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, della durata triennale, ha un aumento salariale pari a 104 euro al parametro 136 livello C (montante salariale 2.809 euro)

Il contratto, che era scaduto lo scorso 31 marzo, avrà efficacia retroattiva dal 1 aprile 2013 scadrà il 31 marzo 2016, recuperando 360 euro.

Il rinnovo regolamenta inoltre, la sanità integrativa nel fondo Altea, recepisce i rinvii previsti dalla legge in materia di apprendistato, i contratti a termine, a tempo parziale, quelli a tempo determinato e somministrazione.

Nello specifico, per la parte economica, per la sanità integrativa è previsto a regime un contributo, interamente a carico delle aziende, pari a 6 euro. In relazione alla previdenza complementare, invece, è previsto un contributo a regime pari a 1,60% a carico delle imprese e lavoratori.

Finanziamenti della Regione Lombardia nel 2013: a Bergamo tante richieste per export e sviluppo aziendale, meno per la ricerca tecnologica

Nell’incontro “Export, Credito e Finanza” di questa sera a Terno d’Isola saranno presentati, accanto ai nuovi strumenti per le PMI locali, i dati sul 2013

Prima a pari merito con la Provincia di Milano nel numero di domande presentate a valere sull’internazionalizzazione, seconda insieme a Milano e dietro Brescia per lo sviluppo aziendale, quarta dopo Milano, Brescia e Mantova per le domande sulla ricerca.
Sono questi i piazzamenti della Provincia di Bergamo nell’analisi delle domande presentate dalle imprese a valere sugli strumenti della Regione Lombardia per il 2013 che saranno presentati nel corso del convegno “Export, Credito e Finanza – le nuove opportunità per le PMI” organizzato da Confimi Apindustria Bergamo insieme al Comune di Terno d’Isola che si terrà il 24 gennaio a partire dalle ore 18 presso l’Auditorium Don Bosco ternese.

La ricerca, effettuata dalla società IBS di Brescia che collabora da oltre un decennio sul tema del credito e della finanza agevolata con Confimi Apindustria, rivela un’ottima performance delle imprese bergamasche sul fronte della richiesta di risorse per l’attività rivolta all’estero. Il risultato orobico è ancor più interessante se si considera che Milano ha un numero di imprese di gran lunga superiore a quelle della nostra Provincia.

“Aprirsi ai nuovi mercati, cercare soluzione esterne al mercato abituale è diventata un’azione indispensabile per la sopravvivenza delle piccole e medie imprese manifatturiere. La nostra Associazione – spiega il Presidente Paolo Agnelli – sta dedicando risorse e strumenti per l’accompagnamento all’internazionalizzazione delle imprese, siamo consapevoli che chi opera esclusivamente nel mercato interno o non possiede clienti orientati all’export costituisce una fascia debole a rischio di sopravvivenza futura. Iniziative come quella di questa sera sono fatte proprio per avvicinare le imprese manifatturiere sul territorio a questi argomenti che, accanto all’esigenza di liquidità, la fornitura di energia a tariffe agevolate e la manodopera qualificata, costituiscono elementi essenziali per le PMI della nostra Provincia”.

Nell’incontro sarà anche presentato il progetto finanziato dalla Provincia di Bergamo, realizzato in collaborazione con tutte le parti sociali bergamasche, per sperimentare modelli che agevolino il reinserimento dei lavoratori in mobilità, un numero purtroppo in crescita continua, mediante azioni mirate che coinvolgono direttamente sia i lavoratori sia le imprese.

Confimi Impresa: intervenire subito a favore delle 1800 imprese alluvionate a Modena

L’Associazione delle Pmi manifatturiere: il Governo dichiari lo stato di calamità naturale

Fermo produttivo per le Pmi a Modena colpite dall’alluvione, è quanto viene segnalato in queste prime ore da Confimi Impresa, che riferisce delle molte telefonate ricevute da parte degli imprenditori alle prese con l’ennesima emergenza.

“Già domenica sera avevamo avuto le prime segnalazioni delle difficoltà in cui si trovavano diversi nostri imprenditori a causa delle esondazioni. Poi, fino dai primi minuti di questa mattina le telefonate sono state davvero tante, e tutte molto preoccupate per questa ulteriore “mazzata” che si abbatte su un territorio già così provato”. Queste le parole a caldo di Paolo Agnelli, presidente dell’associazione, che continua: “oltre al fermo produttivo, la vera e propria angoscia di tanti imprenditori è motivata anche dai grossi problemi di logistica, che mettono a serio repentaglio le consegne, raffreddando così quei primi timidi segnali di ripartenza che, seppure flebili e discontinui, cominciavano a presentarsi”.

“La situazione è sotto gli occhi di tutti - continua il presidente - ed è dunque chiaro che non c’è tempo da perdere se si vuole davvero fare qualcosa per sostenere il sistema imprenditoriale. Un primo provvedimento, semplice e immediato da mettere in campo, consiste nella sospensione di tutte le scadenze fiscali, che da qui a fine mese sono particolarmente consistenti”.

“Chi ne ha la responsabilità diretta si attivi immediatamente - conclude Paolo Agnelli - ma anche chi, come il Governo, utilizzando tutto il proprio potere e il proprio coraggio, intervenga dichiarando lo stato di calamità naturale per salvaguardare le imprese e con esse il futuro stesso del territorio”.

Confimi cresce ancora: entra Assorimap, l’associazione dei riciclatori e i rigeneratori di materie plastiche

Assorimap, l’associazione dei riciclatori e rigeneratori delle materie plastiche entra in Confimi Impresa dopo molti anni in Confindustria.

“L’affiliazione di Assorimap – dichiara il Presidente di Confimi Impresa Paolo Agnelli – che rappresenta il 90% delle imprese che riciclano la plastica della raccolta differenziata urbana, ha un doppio valore per la nostra Confederazione: se da una parte conferma come la nostra Associazione ormai sempre più rappresenta una realtà in grado di accogliere imprese di tutti i settori industriali merceologici e innovativi, dall’altra manifesta una degli obiettivi stessi della nostra azione: rappresentare sempre più aziende sane, innovative e che ben disegnano la qualità dei loro servizi e prodotti senza lasciar indietro una attenzione costante al mondo in cui operano; con 10 bottiglie di plastica riciclata è possibile realizzare un maglione, con 20 si può produrre una coperta in pile e per realizzare l’imbottitura di un piumino matrimoniale bastano 67 bottiglie di plastica”.

“Siamo convinti – prosegue Paolo Agnelli – che il riutilizzo, il riciclaggio dei rifiuti e l’uso dei materiali riciclati, con la riduzione dell’uso delle risorse sono fondamentali per la competitività, la sostenibilità e la sicurezza dell’approvvigionamento di materiali a medio e lungo termine. Ed è per questo che l’ingresso di Assorimap acquista ancor maggior valore”.

“L’affiliazione a Confimi Impresa – dichiara Corrado Dentis, Presidente di Assorimap – si inquadra in particolare in un progetto di sviluppo di nuove politiche ambientali dove la green economy e l’energia maggiormente sostenibile da un punto di vista economico e ambientale, sono i fattori fondanti per le imprese”.
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save