Skip to main content

CONFIMI IMPRESA MECCANICA/Contratto metalmeccanici: confronto sul merito senza ambiguità e senza strumentalizzazioni

Il primo Ottobre abbiamo sottoscritto l’ipotesi di accordo tra Confimi impresa Meccanica e FIM – CISL, UILM –UIL per la definizione del CCNL della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica.

Il confronto negoziale tra le nostre Organizzazioni – evidenzia Riccardo Chini Presidente di Confimi Impresa Meccanica - è stato trasparente e costruttivo.

La FIOM – CGIL è stata invitata a partecipare al tavolo negoziale numerose volte.

Liberamente la FIOM – CGIL ha deciso di non rispondere ai nostri inviti come altrettanto liberamente ha deciso di sottoscrivere intese con altre Organizzazioni.

Ognuno può riservarsi un diritto di critica alle altrui azioni ma se non si è stati disponibili a priori al confronto, questo esercizio appare esclusivamente strumentale.

La stessa FIOM – CGIL ha riconosciuto la libertà delle imprese nella scelta di quale contratto applicare ai propri dipendenti; quindi, non vi sono questioni aperte.

Questi sono dati di fatto non oggetto di possibili interpretazioni; i "Pirati" di Salgari sono un comodo immaginario collettivo nel quale rifugiarsi quando si vogliono evitare impegni e quando altri decidono liberamente di confrontarsi per raggiungere risultati.

Noi siamo stati e saremo sempre pronti a confrontarci sul merito delle questioni ma si evitino ambiguità e strumentalizzazioni e si metta al centro il valore del lavoro e dell’impresa.

Agnelli Presidente Confimi Impresa: "Grande soddisfazione per la firma del nuovo contratto dei metalmeccanici"

Grande soddisfazione del Presidente Agnelli di Confimi Impresa per la sottoscrizione del nuovo contratto metalmeccanici siglato da Confimi Impresa Meccanica

Viva soddisfazione viene espressa dal Presidente di Confimi Impresa (confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell’impresa privata) per il contratto sottoscritto oggi da Confimi Impresa Meccanica.

"Prosegue il percorso di rappresentanza di Confimi Impresa che in pochi mesi dalla sua costituzione è stata riconosciuta come nuovo soggetto maggiormente rappresentativo all'interno del sistema delle piccole e medie imprese nazionale e che trova ulteriore conferma con la sottoscrizione del nuovo ccnl di categoria." – dichiara Paolo Agnelli.

"Si tratta del primo contratto collettivo di lavoro firmato da una Categoria appartenente al sistema di Confimi Impresa - prosegue il Presidente Agnelli - un contratto che si focalizza sul rafforzamento del comparto manifatturiero asse portante dell'industria italiana".

"Sono certo – conclude Agnelli - che le imprese metalmeccaniche troveranno all'interno di questo contratto collettivo di lavoro nazionale gli strumenti idonei e più opportuni per la loro competitività".

CONFIMI IMPRESA MECCANICA: CCNL FIRMATO

Sottoscritta l’intesa con FIM e UILM per il primo contratto che mette al centro il valore del lavoro e dell’impresa metalmeccanica

Roma, 1 Ottobre 2013 – Si è conclusa oggi, con la sottoscrizione dell’ipotesi di accordo, la trattativa tra Confimi impresa Meccanica e FIM – CISL, UILM –UIL per la definizione del CCNL della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica e della installazione di impianti.

Confimi Impresa Meccanica era rappresentata dal Presidente Riccardo Chini e da una delegazione di imprenditori: Graziella Bellotti, Massimo Busato, Giovanni Di Donato, Paolo Rizzato, assistiti dal Segretario nazionale Gian Marco Andrei e da una delegazione tecnica.

La FIM – CISL era rappresentata dal Segretario generale Giuseppe Farina, dal Segretario nazionale Anna Trovò e da una delegazione nazionale e dei territori.

La UILM – UIL era rappresentata dal Segretario Generale Rocco Palombella, dal Segretario nazionale Luca Maria Colonna ed una delegazione di strutture territoriali.

Riccado Chini: “Abbiamo costruito un accordo con l’obiettivo principale di mettere al centro il valore del lavoro e dell’impresa sulla base dei seguenti principi:

- la definizione di un aumento salariale che possa contribuire a far fronte ad una situazione di reale disagio sociale;

- la possibilità per le Parti sociali di intervenire anche a livello territoriale e aziendale, in una fase complessa del Paese, con interventi mirati a sostenere le aziende in crisi e a favorire lo sviluppo e la crescita, anche attraverso modifiche agli aspetti normativi ed economici del ccnl;

- la disciplina di un orario di lavoro utile alla competitività del sistema industriale, inteso nella sua complessità ed attento alle esigenze delle persone;

- una normativa sulla malattia che sostenga il lavoratore in caso di eventi gravi, ma che consenta di limitare comportamenti impropri, attraverso una penalizzazione per un ricorso improprio alle ripetute malattie brevi che si realizzano nell’arco dell’anno.

- l’introduzione di un nuovo regime di flessibilità degli orari, che consente di far fronte a esigenze produttive nell’ambito di una variazione settimanale degli orari fino a 48 ore, compensate da analoghe riduzioni fino a 32 ore;

- l’introduzione di un fondo integrativo sanitario, ad adesione volontaria e senza finalità di finanziamento del sistema.”

Il contratto ha durata triennale e scadrà il 31 maggio 2016.

“E’ stato concordato un incremento di 130 euro medi a regime – prosegue il presidente Chini - Il primo aumento decorrerà con il nuovo contratto dal 1 settembre 2013, il secondo dal 1 giugno 2014 e il terzo dal 1 giugno 2015. Inoltre sarà erogata una somma una tantum omnicomprensiva di 105 euro.”

Confimi Impresa Meccanica, FIM e UILM auspicano che anche altre Organizzazioni sindacali sottoscrivano l’accordo raggiunto, che realizza un equilibrato punto di arrivo tra le esigenze di competitività delle imprese e la tutela dei lavoratori.

Contratto metalmeccanici: avviata la trattativa tra Confimi impresa meccanica e FIM, UILM

Si è aperta oggi la trattativa tra Confimi impresa Meccanica e FIM – CISL, UILM –UIL per la definizione del CCNL della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica.

Confimi Impresa Meccanica era rappresentata dal Presidente Riccardo Chini e da una delegazione di imprenditori di Modena, Torino, Verona, Vicenza assistiti dal Segretario nazionale Gian Marco Andrei e dalla Commissione tecnica rappresentata dai territori di Verona, Vicenza.

La FIM – CISL era rappresentata dal Segretario generale Giuseppe Farina, dal Segretario nazionale Anna Trovò e da una delegazione nazionale e dei territori di Lazio, Lombardia, Veneto.

La UILM – UIL era rappresentata dal Segretario nazionale Luca Maria Colonna ed una delegazione di strutture territoriali.

Leggi tutto …Contratto metalmeccanici: avviata la trattativa tra Confimi impresa meccanica e FIM, UILM

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save