Skip to main content

Confimi Industria su revoca sciopero commercialisti: bene, ma lo spesometro deve tornare annuale

Confimi Industria su revoca sciopero commercialisti: bene, ma lo spesometro deve tornare annuale
Il disagio manifestato dai commercialisti è simile a quello delle imprese, lo conferma un’indagine condotta da Confimi Industria
Roma, 16 febbraio 2016 – Bene la revoca dello sciopero da parte dei commercialisti in seguito all’apertura del MEF ad alcune delle richieste avanzate dalle relative sigle sindacali e sostenute, fin da subito, anche da Confimi Industria.
Tra queste le scadenze del nuovo spesometro che - sembra cosa ormai fatta - per il 2017 sarà semestrale, e non più trimestrale, con la speranza però che si torni ad adempimenti annuali già del 2018. 
“Questo deve rimanere un obiettivo primario su cui non transigere” spiega Flavio Lorenzin Vice Presidente di Confimi Industria con delega alla semplificazione fiscale e continua “a questo si aggiunge l’esigenza di ripristinare la possibilità, per gli esportatori abituali, di rilasciare le dichiarazioni d’intento con validità fino a fine anno perché - sottolinea Lorenzin -  le novità che entreranno in vigore già il prossimo 1 marzo non solo creano pesanti disagi agli operatori ma non servono nemmeno all’Agenzia delle entrate”. Discutibile anche la reintroduzione dell'Intrastat acquisti, peraltro non chiesta negli altri paesi.
Questi e altri disagi sono stati tenacemente manifestati anche dalle organizzazioni dei commercialisti, a cui va il nostro apprezzamento sottolinea Lorenzin che, ricordiamolo, lo scorso 14 dicembre sono scesi in piazza proprio per denunciare gli insostenibili complicazioni derivanti dagli incessanti e spesso inutili cambiamenti propinati dal legislatore e dall’amministrazione finanziaria.
Disagio avvertito anche dalle imprese come testimoniano i numeri emersi dal sondaggio somministrato nei giorni scorsi da Confimi Industria alle imprese del proprio sistema a cui è stato chiesto di esprimersi proprio sulle misure  - presentate come - di semplificazione, dall’ultima manovra. Gli esiti delle preoccupazioni per l’accelerazione impressa dal fisco sono inequivocabili, quantomeno per il campione del sondaggio formato prevalentemente da imprese micro (37% con ricavi fino a 2 milioni) e piccole (46% quelle con ricavi fino a 10 milioni). Industrie che nel loro organico hanno al massimo 2 addetti in amministrazione e che sono già pesantemente oberati dagli adempimenti attuali.

I dati del sondaggio

Nuovo spesometro
Il 94% del campione non considera lo spesometro trimestrale una semplificazione, per via della periodicità, ancorché (dato interessante) il 47% di questi intraveda comunque elementi di razionalizzazione per via della soppressione degli adempimenti (black list, San Marino, ecc) confluiti nello spesometro. Tutti d’accordo comunque (99%) sul fatto che le scadenze trimestrali creeranno bene o male disagi (di questi solo il 3% considera che i disagi saranno solo iniziali e l’1% che non ci saranno disagi).

spesometro 1

Trasmissione fatture attive e passive in formato elettronico
L’85% del campione non considera alettante la possibilità di optare per la trasmissione delle fatture (attive e passive) in formato strutturato XML in luogo del nuovo spesometro. I principali motivi  risultano i seguenti: 1) la riduzione premiale di due anni dei termini di accertamento non risulta praticabile per via dell’obbligo di totale tracciatura degli incassi/pagamenti giacché la soglia di € 30 rappresenta un margine troppo risibile (85%); 2) tale opzione non toglie nulla alle criticità delle scadenze trimestrali (43%) e non elimina l’obbligo della comunicazione delle liquidazioni Iva (44%). Il vincolo quinquennale dell’opzione, infine, rappresenta un ostacolo per il 26% degli intervistati ed il 22% teme i costi del conseguente adeguamento informatico.

Credito d’imposta € 100 per adeguamento tecnologico imprese minime
Il 78% la ritiene un’offesa. Il 17% si sono limitati a dire che non sono interessati giacché superano il volume di € 50.000 di ricavi ed il 5% non commenta.

Nuovo regime di cassa per le imprese minori

L’82% di chi ha risposto (anche se in minima parte – per volume di ricavi - interessati dalla novità, ndr) ritiene sia più equo pagare le imposte sul reddito incassato/pagato anziché per competenza.

spesometro 2

Quasi la metà (46%) ritengono però complesso obbligare gli interessati a tenere una contabilità di cassa e quasi 2 su 3 ritengono che sarebbe stato molto più semplice mantenere un principio di competenza abbinato alla possibilità di sospendere l’imponibilità dei soli ricavi insoluti previa apposita procedura di segnalazione all’Agenzia delle entrate o tramite il modello dichiarativo.

spesometro 3


Novità dal 1° marzo per le dichiarazioni d’intento
Il 75% del campione è esportatore abituale e di queste il 97% considera le novità che entreranno in vigore fra pochi giorni molto pesanti in termini operativi. Il 25% del campione ha dichiarato che si tratta di misure accettabili ma chi ha dato questa riposta ha dichiarato di non essere esportatore abituale (e probabilmente nemmeno fornitore di tali soggetti, ndr).

Confimi Industria Monza Brianza aderisce alla Convenzione della Provincia per favorire l’inserimento di persone disabili nelle PMI del Territorio

Confimi Industria Monza Brianza aderisce alla Convenzione della Provincia per favorire l’inserimento di persone disabili nelle PMI del Territorio

Nei giorni scorsi preso gli uffici della Provincia di Monza Brianza i Presidenti della Provincia di Monza Brianza Gigi Ponti e di Confimi Industria Riccardo Chini hanno sottoscritto l’adesione dell’Associazione all’“Accordo quadro per la stipula di convezioni finalizzate all’integrazione nel mercato del lavoro di persone con disabilità che presentino particolari difficoltà d’inserimento nel ciclo produttivo lavorativo ordinario ai sensi dell’art. 14 del D.lgs. 1 settembre 2003, n. 276”. 

Grazie all’accordo quadro, le imprese aderenti a Confimi Industria Monza Brianza potranno affidare commesse di lavoro a cooperative sociali, che le eseguiranno per il tramite di proprio personale affetto da disabilità. In questo modo le imprese potranno non solo computare i lavoratori assunti dalla cooperativa come parziale  assolvimento dei propri obblighi di assunzione ma al contempo potranno contenere i costi aziendali.

Oltre all’adempimento degli obblighi di legge, la possibilità di attivare delle  convenzioni ex art. 14 rappresenta un valido strumento per soddisfare esigenze sociali, dal momento che in questo modo si favorirà non solo l’occupabilità di persone portatrici di handicap ma anche lo svolgimento della loro attività lavorativa in ambienti “protetti”, quali solo le cooperative sociali.

Firmato l’accordo territoriale sulla detassazione tra Confimi Industria e Cgil, Cisl e Uil Monza e Brianza

L’Accordo interconfederale quadro sulla detassazione dei premi di risultato firmato lo scorso 9 novembre tra Confimi Industria e CGIL, CISL e UIL, è stato recepito a livello locale da Confimi Industria Monza Brianza e CGIL, CISL e UIL Monza e Brianza. L’accordo permetterà alle aziende associate (o che conferiscono espresso mandato a Confimi Industria MB), in particolare a quelle di piccola e media dimensione, di fruire delle agevolazioni fiscali per importi erogati a titolo di premi di risultato di ammontare variabile a seguito di incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione.
Inoltre, stante la perdurante crisi economica e le continue esigenze socio-assistenziali vantate dalle persone, grazie all’accordo stipulato, le aziende potranno prevedere la conversione del premio in misure di Welfare aziendale (es. opere e servizi aventi finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto), che saranno integralmente deducibili.
Al fine di attivare la detassazione delle erogazioni premianti, le aziende dovranno ottemperare agli adempimenti formali previsti nell’accordo territoriale siglato.

Il Presidente Galia sigla importanti accordi per Confimi Industria Digitale

Domenico Galia, presidente di Confimi Industria Digitale e Ferràn Doñate, presidente di ACECCAT - Associazione di Cloud Computing con sede in Catalogna (Spagna) costituita da imprese del settore ICT - hanno firmano un Accordo di collaborazione con l’obiettivo di realizzare azioni e progetti congiunti, nel campo della promozione culturale e dell’innovazione tecnologica, in particolare in ambito digitale, per supportare le rispettive imprese associate ad ampliare le opportunità di business derivanti da “Industria 4.0”.

Con tale accordo, le parti intendono collaborare per il conseguimento dei seguenti obiettivi strategici:

-          Migliorare la partecipazione dei rispettivi Associati alle politiche e ai programmi europei in materia di promozione economica, marketing territoriale, formazione e sviluppo culturale, ricerca scientifica e innovazione tecnologica;

-          Sviluppare azioni sinergiche tra le rispettive aziende Associate, anche tramite la realizzazione di progetti congiunti, atti ad aumentare le reciproche capacità competitive, l’acquisizione di nuovi mercati, anche in ambito internazionale, e nuove opportunità di business, in particolare nei settori della Manifattura Digitale, nonché del Turismo e della Sanità Digitale;

-          Partecipare congiuntamente ad azioni per favorire e divulgare la conoscenza del paradigma “Industria 4.0” e delle relative tecnologie abilitanti, rivolte particolarmente agli imprenditori della PMI manifatturiera;

-          Promuovere il settore digitale per far si che venga considerato e riconosciuto strategico per la crescita culturale delle persone, delle aziende e del Sistema Paese;

-          Collaborare con Università e Centri di ricerca, per favorire la formazione di nuove figure professionali e la riqualificazione degli attuali addetti per l’acquisizione di nuove competenze orientate a “Industria 4.0”;

-          Divulgare la cultura degli Standard europei, in ambito: (i) industriale; (ii) servizi; (iii) figure professionali.
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save