Confimi Emilia e Aniem Modena presentano - SPAZI CONFINATI QUESTI SCONOSCIUTI!
Confimi Emilia e Aniem Modena, in collaborazione con Confimi Servizi Emilia S.r.l., Confimi Formazione Emilia S.r.l., Sicurpal e Sicurform hanno il piacere di invitarLa al seminario operativo di approfondimento:
SPAZI CONFINATI QUESTI SCONOSCIUTI!
Definizioni, rischi e gestione in sicurezza delle attività
Martedì 22 marzo 2016 - ore 14.30
AUDITORIUM CONFIMI EMILIA - SEDE DI MODENA
Via Pier Paolo Pasolini 15 – Modena
Non sempre si ha la percezione di avere, all’interno della propria realtà produttiva, problematiche collegate alla presenza di spazi confinati o di ambienti sospetti di inquinamento. La definizione stessa di ambiente a sospetto inquinamento o confinato, viene spesso associata infatti ad impianti complessi e lontani dalle realtà operative, proprie delle piccole e medie imprese. Se però ci si ferma a riflettere sulla presenza, non rara, anche all’interno di aziende non particolarmente complesse di fosse, vasche, cisterne interrate o fuori terra, silos, canalizzazioni di impianti tecnologici e produttivi, si scopre che gli ambienti confinati sono più diffusi di quanto si creda. Inoltre se si pensa a quante volte capita di incaricare ditte esterne di effettuare operazioni di pulitura, manutenzione e/o riparazioni in spazi confinati, ci si rende conto di essersi esposti in qualità di committenti, spesso inconsapevolmente, al rischio di infortunio di questi addetti, in quanto poco informati sulle procedure da attivare e sui criteri da utilizzare nella scelta dei propri fornitori. Il seminario informativo si propone di comunicare quanto previsto dalla normativa in vigore riguardo agli ambienti confinati e di formare ed informare tutte le figure della sicurezza, che hanno responsabilità decisionali o operative, riguardo ai criteri di scelta, alle modalità di lavoro ed alla corretta gestione dei contratti di appalto, non dimenticando le responsabilità civili e penali.
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA Si veda programma in allegato. Per partecipare è sufficiente restituire, debitamente compilata, l’allegata scheda di partecipazione al numero di fax: 059894812 o via email all’indirizzoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro martedì 15 marzo 2016
SPAZI CONFINATI QUESTI SCONOSCIUTI!
Definizioni, rischi e gestione in sicurezza delle attività
Martedì 22 marzo 2016 - ore 14.30
AUDITORIUM CONFIMI EMILIA - SEDE DI MODENA
Via Pier Paolo Pasolini 15 – Modena
Non sempre si ha la percezione di avere, all’interno della propria realtà produttiva, problematiche collegate alla presenza di spazi confinati o di ambienti sospetti di inquinamento. La definizione stessa di ambiente a sospetto inquinamento o confinato, viene spesso associata infatti ad impianti complessi e lontani dalle realtà operative, proprie delle piccole e medie imprese. Se però ci si ferma a riflettere sulla presenza, non rara, anche all’interno di aziende non particolarmente complesse di fosse, vasche, cisterne interrate o fuori terra, silos, canalizzazioni di impianti tecnologici e produttivi, si scopre che gli ambienti confinati sono più diffusi di quanto si creda. Inoltre se si pensa a quante volte capita di incaricare ditte esterne di effettuare operazioni di pulitura, manutenzione e/o riparazioni in spazi confinati, ci si rende conto di essersi esposti in qualità di committenti, spesso inconsapevolmente, al rischio di infortunio di questi addetti, in quanto poco informati sulle procedure da attivare e sui criteri da utilizzare nella scelta dei propri fornitori. Il seminario informativo si propone di comunicare quanto previsto dalla normativa in vigore riguardo agli ambienti confinati e di formare ed informare tutte le figure della sicurezza, che hanno responsabilità decisionali o operative, riguardo ai criteri di scelta, alle modalità di lavoro ed alla corretta gestione dei contratti di appalto, non dimenticando le responsabilità civili e penali.
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA Si veda programma in allegato. Per partecipare è sufficiente restituire, debitamente compilata, l’allegata scheda di partecipazione al numero di fax: 059894812 o via email all’indirizzo