Metà dei ristoranti etnici non è in regola. È quello che traspare dai risultati di una campagna di controlli mirati dei Nas, che nel mese di maggio si sono concentrati sulle attività specializzate in prodotti alimentari tipici di Paesi extra-europei, come negozi, magazzini, grossisti e ristoranti, in particolar modo quelli di tipo
Il 62% delle famiglie americane è composto ormai da single o coppie senza figli. Un cambiamento epocale rispetto allo stereotipo della famigliola numerosa che si riunisce regolarmente per la cena. Famiglie più piccole significa anche esigenze alimentari diverse, che le aziende del F&B stanno cercando di intercettare e assecondare.
Il packaging di un prodotto è davvero fondamentale: a seconda di come viene realizzato può orientare la prima decisione del consumatore, e, nel caso essa venga presa in un supermercato, o comunque liberamente, è responsabile del 60% della decisione sull’acquisto. Lo ha confermato
Lidl ha pubblicato l’avviso di richiamo di un lotto di gelatino alla stracciatella di nocciole a marchio Italiamo per la presenza di tracce di mandorle non segnalate in etichetta. Il prodotto interessato è venduto
Fake news e allarmismi mediatici hanno certamente i loro effetti. Così come, in un contesto più ampio, l’andamento della valuta, la guerra dei dazi e la febbre suina cinese. Eppure, il mercato italiano della carne bovina mostra segnali incoraggianti, spinto dal trend particolarmente positivo dei prodotti elaborati, a cominciare da hamburger e fettine sottili.
Nell’ambito del progetto ideato da Confimi Alimentare sull’industria 4.0, nei giorni scorsi c’è stata la visita aziendale presso l’importante realtà dell’alimentare pugliese Jentu (a Guagnano, Lecce) da parte del partner di progetto Schneider Electric. I responsabili di Schneider hanno effettuato i check up e indirizzato verso il potenziamento e l’ottimizzazione digitale