L’introduzione della fatturazione elettronica ha provocato una serie di disagi in via di risoluzione vi è però almeno un caso specifico per il quale ai ritardi tecnici in partenza si sommano quelli di recapito. Il caso riguarda (ed è fonte di lamentela) la disciplina dei termini di pagamento nell’agroalimentare
FOOD DELIVERY, IL BOOM DEI PASTI A DOMICILIO
Food delivery in Italia, il boom è conclamato. Dai 207 milioni di euro nel 2017 ai 350 milioni del 2018, +69%. Un servizio innovativo e molto apprezzato, se pur con qualche punto critico, protagonista di una crescita vertiginosa. In principio fu la pizza a domicilio. A suon di adesivi sulle cabine telefoniche, volantini sui parabrezza e nelle cassette della posta, la pizza express
SUCCO DI FRUTTA ACE FRUTTISSIMA RICHIAMATO PER PRESENZA DI FRAMMENTI DI VETRO
Il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di succo di frutta ACE a marchio Fruttissima per la possibile presenza di frammenti di vetro, in seguito alla segnalazione di un cliente.
Leggi tutto …SUCCO DI FRUTTA ACE FRUTTISSIMA RICHIAMATO PER PRESENZA DI FRAMMENTI DI VETRO
ALLERTA PER CARNE BOVINA DA ANIMALI MALATI DELLA POLONIA: ITALIA NON COINVOLTA
2.700 tonnellate di carne bovina sospetta, perché proveniente da animali probabilmente malati, sono state esportate dalla Polonia in almeno tredici Paesi europei: Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Lettonia, Lituania, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Leggi tutto …ALLERTA PER CARNE BOVINA DA ANIMALI MALATI DELLA POLONIA: ITALIA NON COINVOLTA
UN DATABASE PER LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE NELLE RISORSE CULTURALI
Una banca dati, la prima nel suo genere, per riunire le citazioni di Indicazioni Geografiche nelle opere dell’arte e della letteratura italiana. Dalla citazione dell’aceto balsamico di Modena nella ‘Vita di Matilde di Canossa’ pubblicata nel 1046, alla brovada, una minestra tipica triestina di cui si parla nelle ‘Confessioni di un italiano’ di Ippolito Nievo.
Leggi tutto …UN DATABASE PER LE INDICAZIONI GEOGRAFICHE NELLE RISORSE CULTURALI
SFUSO VS CONFEZIONATO: IN CHE DIREZIONE VA L’ORTOFRUTTA NELLA GDO?
L’Italia che consuma ortofrutta è divisa in due: da un lato gli alto-acquirenti trainano il mercato dello sfuso (70,8% degli acquisti), dall’altro i 12 milioni di famiglie basso-acquirenti orientano principalmente le loro decisioni di acquisto verso i prodotti confezionati. È questo il primo dato che emerge dalla ricerca Nielsen realizzata in collaborazione con Novamont, azienda leader nel settore delle bioplastiche e presentata a Marca 2019 nel corso del convegno ‘Vitamine nel carrello: trend dell’ortofrutta nel 2018 e nuove prospettive’,
Leggi tutto …SFUSO VS CONFEZIONATO: IN CHE DIREZIONE VA L’ORTOFRUTTA NELLA GDO?