“Bene il ripensamento del Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi di Maio, intenzionato a rilanciare e reintrodurre il sistema dei voucher, perché è stato un vero flop in agricoltura la riforma e l’abrogazione dei voucher che ha fatto perdere in Puglia oltre 1000 posti di lavoro occasionali in campagna a giovani, pensionati e soggetti ritenuti a rischio di esclusione sociale, che potevano essere impiegati dagli imprenditori agricoli, beneficiando di prestazioni occasionali nella completa legalità, con copertura assicurativa per eventuali incidenti sul lavoro, incidendo al contempo sull’eccesso di inutile burocrazia”, è il commento del Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, alla volontà espressa dal Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi di Maio, a margine dell'assemblea di Coldiretti, di reintrodurre il sistema dei voucher in agricoltura.
Storica inversione di tendenza nel mercato italiano della carne: la spesa delle famiglie italiane nel 2018 aumenta infatti di oltre il 5%, valore più alto degli ultimi sei anni caratterizzati da un brusco calo dei consumi. L’aumento dei consumiriguarda tutte le diverse tipologie di carne, dal pollame(+4%) alla carne di maiale(+4%) fino a quella bovina(+5%) che fa registrare il maggior incremento nel primo trimestre rispetto all’anno precedente, in un quadro di sostanziale stagnazione della spesa alimentare(+1,4%).Il consumo medio annuo in Italia di carne (pollo, suino, bovino, ovino) è sceso ai livelli di 7 chilogrammi pro-capite di consumo apparente (al lordo di ossa, grassi, pelle, ecc.), tra i più bassi in Europa, dove i danesi sono a 109,8 chilogrammi, i portoghesi a 101 chilogrammi, gli spagnoli a 99,5 chilogrammi, i francesi e i tedeschi a 85,8 e 86 chilogrammi. E la situazione non cambia se
Scattano le contromisure dell'Unione Europea alle tariffe protezionistiche di Trump su acciaio e alluminio. Fra i beni interessati dall'aumento di tassazione anche succo d'arancia e whisky.
Sono scattati in Italia e in tutti gli altri Paesi UE i dazi imposti da Bruxelles sulle importazioni dagli Stati Uniti. Ci sono anche molti prodotti food&beveragefra i beni interessati dalle contromisure europee, in risposta ai dazi di Trump su acciaio e alluminio.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il Ministro Gian Marco Centinaio ha partecipato a Lussemburgo al Consiglio europeo dei Ministri dell'Agricoltura e della Pesca. Al centro della discussione la proposta della Commissione del pacchetto di riforma della PACpost 2020. In particolare: focus sulle risorse finanziarie, sul nuovo modello di attuazione, sul primo pilastro e sullo sviluppo rurale. Temi, questi, sui quali il Ministro Centinaio ha avuto modo di confrontarsi anche con il Commissario Hogan nel corso di un bilaterale."Le risorse previste sono insufficienti a tutelare il reddito delle nostre imprese dalla volatilità dei mercati e dai cambiamenti climatici - ha affermato il Ministro Centinaio -
Dopo Garofalo, De Cecco e pasta Zara anche il pastificio Divella rinuncia all’utilizzo di uova da allevamenti in gabbia per tutta la sua produzione, ai biscotti alla pasta. Ad annunciarlo è Animal Equality che da tempo aveva avviato un dialogo con l’azienda proprio per sensibilizzarla sulle condizioni in cui sono costrette le galline ovaiole. Divella ha annunciato il cambio di rotta entro il 2019 dimostrando – sostiene l’associazione – attenzione al benessere animale. Le aziende – continua Animal Equality – possono fortemente influenzare le metodologie di allevamento,
La percentuale di non osservanza nei campioni mirati (cioè quelli prelevati per rilevare un sospetto uso illecito o verificare il mancato rispetto dei livelli massimi) è stata dello 0,31%, che rientra nell’intervallo compreso tra lo 0,25% e lo 0,37% riferito nel corso degli otto anni precedenti. Il tasso di non conformità per