Skip to main content

Pesticidi, Europol compie maxi sequestro di fitofarmaci illegali

Pesticidi contraffatti, fitosanitari illegali, sostanze non conformi alle normative europee. Europol, l’Agenzia europea anti-crimine, nell’ambito dell’operazione SILVER AX III condotta in 27 paesi del Vecchio Continente è arrivata a un maxi sequestro di pesticidi falsi e non conformi pari a 360 tonnellate, che potrebbero irrorare 48.000 chilometri quadrati, equivalenti alla superficie intera del Regno Unito.

Leggi tutto …Pesticidi, Europol compie maxi sequestro di fitofarmaci illegali

Catena del freddo e sicurezza alimentare

L’interruzione della catena del freddo è causa di molte tossinfezioni alimentari, d’estate soprattutto. A Torino, campagna di educazione dei consumatori e controlli a tappeto da parte della ASLIl consumo di alimenti mal conservati può esporre a gravi rischi per la salute. La catena del freddo – vale a dire, la temperatura di conservazione degli alimenti deperibili – va mantenuta in via continuativa, dallo stabilimento di produzione al punto vendita. Ma le regole sono spesso violate, soprattutto nelle fasi di trasporto e distribuzione finale. Per disattenzione e ignoranza, ma anche per furbizia. Poiché garantire il freddo richiede investimenti in impianti frigoriferi adeguati (con porte anti-dispersione, ad esempio).Trasporto e distribuzione di alimenti, i controlli a tappeto della ASL di TorinoLa ASL di Torino ha avviato quest’estate un programma di controlli rafforzati sul mantenimento della catena del freddo nelle fasi trasporto e nella vendita di alimenti. Con risultati allarmanti.

Leggi tutto …Catena del freddo e sicurezza alimentare

Canapa industriale, superfood per i nutrizionisti e coltura da valorizzare in Italia, secondo il Ministero per le Politiche Agricole

Il recente parere tecnico consultivo del Consiglio Superiore di Sanità ha tuttavia introdotto alcuni equivoci, deragliati in una disinformazione diffusa.

Canapa industriale, le regole in Italia e la loro attuazione

Il Ministero della Salute – secondo quanto previsto dalla legge 242/16, sulla filiera agroindustriale della canapa – avrebbe dovuto adottare entro 6 mesi i limiti massimi di THC da ammettersi negli alimenti che contengono canapa. Riferendosi in ogni caso ai soli prodotti derivati dalle varietà di cannabis sativa ammesse all’elenco unico comunitario.

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è da sempre l’autorità di riferimento, in Italia, a cui riferirsi per la valutazione scientifica dei rischi nella filiera alimentare. Anche in questo caso perciò, il Ministero della Salute avrebbe dovuto rivolgersi all’ISS per l’analisi tossicologica dei prodotti derivati dalla canapa industriale. E la conseguente definizione delle soglie di THC negli alimenti che non ostino al loro consumo in condizioni di sicurezza. Per la migliore tutela della salute pubblica.

Leggi tutto …Canapa industriale, superfood per i nutrizionisti e coltura da valorizzare in Italia, secondo il...

Olio Italico, l’Italian sounding di Coldiretti 

Coldiretti, Unaprol e Federolio hanno siglato il 28 giugno 2018 un accordo di filiera. Che definisce un prezzo minimo di acquisto dell’olio extravergine di oliva italiano, in cambio di una concessione a favore del c.d. Italian sounding.

Il nome ‘Italico’ potrebbe infatti venire impiegato per designare un blend di oli di qualsivoglia origine, purché almeno la metà sia Made in Italy. Il fine però non giustifica i mezzi. Atteso che il consumatore medio, con il conforto del vocabolario della lingua italiana, legittimamente identifica l’attributo Italico all’italianità. E può così venire indotto in errore sulla effettiva origine delle materie prime, in barba agli storici proclama di trasparenza invocati a parole dalla stessa Coldiretti. 

Leggi tutto …Olio Italico, l’Italian sounding di Coldiretti 

Informazioni su sostanze o prodotti che provocano allergie

La Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione riguardante la fornitura di informazioni su sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze figuranti nell'allegato II del regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.

Frutta e verdura si “allunga” la vita

Imballaggi di cartone smart che allungano la vita a frutta e verdura. Un macchinario che li purifica imitando il processo di fotosintesi. E poi ancora condimenti e salse create utilizzando solamente gli avanzi di prodotto freschi. Sono i risultati di alcune start up scoperte dal Future Food Institute, impegnate nella lotta contro gli sprechi alimentari. L'Istituto, fondato nel 2014 a Bologna con sede anche a San Francisco, fa della food innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro. Un mondo dove la ricerca ben si sposa con la creatività nel nome dell'economia circolare.

Leggi tutto …Frutta e verdura si “allunga” la vita

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save