Contributo a fondo perduto per tutte le imprese che intendono realizzare progetti di miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori: nell'attesa del nuovo click day, dal 19 aprile sarà possibile accedere alla piattaforma Inail per registrare la propria domanda.
Biologico: approvato in via definitiva il decreto controlli
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. La norma attua la delega contenuta nel Collegato agricoltura e aggiorna le disposizioni ferme al 1995, adeguandole anche alle sopravvenute leggi europee.
Leggi tutto …Biologico: approvato in via definitiva il decreto controlli
Il nuovo standard internazionale per i sistemi di gestione
E' stata pubblicata la nuova norma ISO 45001 (che sostituirà lo standard BS OHSAS 18001) in materia di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
La norma internazionale ISO 45001 è uno strumento volontario a disposizione delle imprese e ha lo scopo di implementare un sistema volto ad aiutare le organizzazioni a prevenire e ridurre il rischio di infortuni e malattie professionali, migliorando le prestazioni in termini di salute e sicurezza sul lavoro.
Cibo italiano all'estero: è record
E’ record storico per il cibo italiano nel mondo, con le esportazioni che a gennaio 2018 hanno superato per la prima volta i 2,5 miliardi di euro per effetto di un incremento del 12,8% rispetto allo stesso periodo del 2016. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al commercio estero nel 2018. Si tratta di un ottimo risultato per il cibo italiano nel mondo che conferma le potenzialità del Made in Italy a tavola per la ripresa economica ed occupazionale del Paese. Quasi due terzi delle esportazioni agroalimentari interessano i Paesi dell’Unione Europea, dove il cibo tricolore cresce del 12,6%, mentre sui rapporti con gli Stati Uniti – che sono di gran lunga il principale mercato dell’Italian food fuori dai confini dall’Unione – pesa il braccio di ferro sui dazi commerciali fra Trump e il resto del mondo.
Sede dello stabilimento in etichetta
Indicazione obbligatoria della sede dello stabilimento sulle etichette dei prodotti alimentari. A seguire, l’ABC delle regole in vigore dal 5 aprile 2018.
Sede dello stabilimento, il d.lgs. 145/17
Il decreto legislativo 15.9.2017, 145 – ‘Disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento’ (1) ha reintrodotto l’obbligo a suo tempo previsto in Italia dallo storico decreto etichettatura. (2)
Sede dello stabilimento, il d.lgs. 145/17
Il decreto legislativo 15.9.2017, 145 – ‘Disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento’ (1) ha reintrodotto l’obbligo a suo tempo previsto in Italia dallo storico decreto etichettatura. (2)
Vini e Grande Distribuzione Organizzata
Nonostante un avvio moderato dei consumi nella grande distribuzione, il 2018 dovrebbe vedere un’ulteriore crescita delle vendite di vino, specie nei settori dei vini a denominazione d’origine, delle bollicine e dei vini tipici delle regioni. Potranno, inoltre, verificarsi rialzi dei prezzi, a causa della cattiva vendemmia nel 2017. Buone le prospettive di crescita dei vini offerti col marchio delle insegne della grande distribuzione. Dovrebbero aumentare anche le vendite di vino biologico, ancora un settore di nicchia sugli scaffali dei supermercati. Questo il sentiment diffuso tra i buyer vino della grande distribuzione che parteciperanno all’evento “Gdo Buyers’ Club” organizzato da Veronafiere per Vinitaly2018 (Verona, 15/18 aprile).