Skip to main content

Sanzioni e crisi russa costano all’export alimentare italiano il 28%

E' possibile quantificare il danno che le sanzioni alla Russia hanno fatto all’Italia? In un certo senso sì, specificando però che l’impatto che non si può calcolare è quello delle controsanzioni russe, l’embargo sull’import di carne, pesce frutta e verdura con cui il Cremlino nel 2014 rispose alle restrizioni americane ed europee in ambito finanziario, energetico, militare. Qui una cifra che riassuma affari perduti, progetti sospesi, cooperazioni mancate è impossibile da dare, ma è di sicuro superiore. E considerando l’ultima offensiva della Casa Bianca contro chiunque mantenga legami d’affari con i russi nella lista nera del Tesoro americano, è una cifra destinata a crescere.  

Leggi tutto …Sanzioni e crisi russa costano all’export alimentare italiano il 28%

La newsletter di Confimi Alimentare

Cari Colleghi,

ho il piacere di presentarVi un nuovo strumento di lavoro che Confimi Industria vuole mettere a disposizione non solo agli associati di Confimi Alimentare ma anche a tutti quegli imprenditori curiosi di approfondire le conoscenze del nostro mondo sempre alla ricerca di dare risposte innovative e puntuali alle richieste della popolazione di questo nostro pianeta!! Inutile dire che il settore alimentare è trainante nel panorama industriale Italiano, secondo solo a quello della meccanica ( l’Agroalimentare valeva 187 miliardi nel PIl del 2016 con un + 9,6% dal 2000, contro il -20,8% della produzione industriale italiana complessiva ) quindi rappresenta una eccellenza che contraddistingue e fa da traino al nostro paese in tutto il mondo.

Leggi tutto …La newsletter di Confimi Alimentare

Fipronil, Efsa: contaminato il 15% di uova e pollame

L’Efsa ha pubblicato i risultati del monitoraggio del mercato sulla contaminazione da Fipronil: in circa il 15% di pollame e uova è stata riscontrata la presenza dell’insetticida in quantità maggiori rispetto al limite consentito. Il monitoraggio è stato condotto su 5mila campioni ed è stato effettuato tra il 1° settembre e il 30 novembre 2017.

Leggi tutto …Fipronil, Efsa: contaminato il 15% di uova e pollame

Le responsabilità della GDO

Il decreto legislativo 231/17, nel dare attuazione al regolamento UE 1169/11, ha definito le responsabilità del distributore in termini mai così chiari. Il Food Information Regulation ha introdotto un criterio di attribuzione della responsabilità, per quanto attiene a completezza e correttezza delle informazioni fornite sui prodotti alimentari, che si basa sulla titolarità e/o gestione del marchio. Il responsabile è perciò anzitutto colui che si presenta al consumatore come garante delle qualità dell’alimento:– l’industria di marca (IDM), sui prodotti che recano i propri marchi.

Leggi tutto …Le responsabilità della GDO

Enogastronomia eccellenza italiana

Sempre più giovani si avvicinano all'agricoltura e all'agroalimentare. Un comparto di eccellenza che punta alla qualità e all'uso delle nuove tecnologie. 137 miliardi di euro: con un aumento del 2,6%, nel 2017 la produzione alimentare italiana ha scosso i postumi della crisi, guardando ai 190 miliardi, se si considera l’intero settore, comprensivo del primario.

Leggi tutto …Enogastronomia eccellenza italiana

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save