Skip to main content

ONU: ITALIA PRONTA A DIFENDERE IL SUO AGROALIMENTARE

Monta la preoccupazione del settore alimentare italiano in vista del 27 settembre prossimo, quando nell'ambito dell'assemblea generale delle Nazioni Unite i capi di stato e di governo si riuniranno in un incontro di alto livello sulle malattie non trasmissibili come l'obesità, il diabete, le condizioni cardiovascolari e i tumori. In quell'occasione, i partecipanti saranno chiamati a esprimersi su una serie di proposte dell'Organizzazione mondiale della sanità che rischiano di colpire negativamente vari prodotti alimentari italiani al centro della dieta mediterranea.

Leggi tutto …ONU: ITALIA PRONTA A DIFENDERE IL SUO AGROALIMENTARE

FOOD RETAIL INNOVATION AWARD: (R)INNOVARE IL COMMERCIO NEL SETTORE ALIMENTARE

Il Food Retail Innovation Award è stato lanciato da Cean, azienda torinese specializzata nella consulenza, progettazione e realizzazione di punti vendita e supermercati, con l’obiettivo di aiutare i retailer del food ad innovare in molti modi diversi.

Il premio è dedicato a 3 categorie di progetti

  • FOOD RETAIL
  • SUPERMERCATI
  • E-COMMERCE.
Possono partecipare aspiranti imprenditori o startupper già avviati e proprietari di e-commerce.

Leggi tutto …FOOD RETAIL INNOVATION AWARD: (R)INNOVARE IL COMMERCIO NEL SETTORE ALIMENTARE

DIETA MEDITERRANEA: RECORD DI OVER 80 IN ITALIA

Con ben il 7% della popolazionel’Italia è il Paese con la percentuale più alta di ultraottantenni in Europa davanti a Grecia e Spagna, a conferma del valore della dieta mediterranea certificata da molti studi scientifici come un elisir di lunga vita.  E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat nel report sulla popolazione residente nel 2017.

Leggi tutto …DIETA MEDITERRANEA: RECORD DI OVER 80 IN ITALIA

IL 15% DEL BUDGET DEGLI ITALIANI E' PER CIBO E BEVANDE

Ammonta a 160 miliardi di euro la spesa che gli italiani hanno destinato nel 2017 all’alimentazione e alle bevande, sia a casa sia fuori: una percentuale pari al 15% dei consumi totali. È quanto è emerso dall’ultimo rapporto sulla Competitività dell’agroalimentare italiano. Per quanto riguarda il solo consumo domestico, le elaborazioni Ismea indicano per il 2017 un incremento della spesa del 3,2% rispetto all’anno precedente – tendenza che viene confermata anche nel primo trimestre di quest’anno e che va a consolidare il trend di crescita, dopo l’andamento stagnante in atto fino al 2016. Da segnalare in questa fase di recente ripresa dei consumi, il recupero nel 2017 delle vendite di carne e in generale di prodotti a base proteica quali salumiuova e, in misura minore, lattee derivati, interessati da un crollo delle vendite negli ultimi cinque anni. In crescita anche la spesa per prodotti ortofrutticoli, dovuta all’incremento dei prezzi ma anche alla capacità del comparto di intercettare le nuove tendenze e le richieste dei consumatori, mettendo a punto un’offerta variegata di prodotti salutistici e ad alto contenuto di servizio:

Leggi tutto …IL 15% DEL BUDGET DEGLI ITALIANI E' PER CIBO E BEVANDE

CONTROLLI UFFICIALI DEGLI ALIMENTI 2017: PIANO NAZIONALE INTEGRATO

È stata predisposta la relazione annuale 2017 del ministero della Salute al Piano nazionale integrato (PNI) 2015-2018 relativa ai controlli ufficiali svolti nella filiera agroalimentare.

I dati confermano l’imponente attività di controllo svolta su imprese e operatori, evidenziando infrazioni riconducibili alla presenza di pericoli di varia natura: chimici, fisici, microbiologici, biologici e allergeni. La relazione, che è divisa in 5 capitoli, si può consultare al link

Tra le criticità maggiori riscontrate nel 2017:

Leggi tutto …CONTROLLI UFFICIALI DEGLI ALIMENTI 2017: PIANO NAZIONALE INTEGRATO

GLUTEN FREE, TUTTE LE NOVITA' SU RIMBORSI E CATEGORIE

Le modalità di rimborso per l’acquisto dei prodotti gluten free cambiano. A stabilirlo è il nuovo decreto firmato dal Ministro della Salute Giulia Grillo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che istituisce nuove fasce di età e differenze di sesso nell’erogazione dei bonus mensili del Servizio sanitario nazionale. Il decreto Limiti massimi di spesa per l’erogazione dei prodotti senza glutine’ prevede limiti di spesa più elevati

Leggi tutto …GLUTEN FREE, TUTTE LE NOVITA' SU RIMBORSI E CATEGORIE

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save