Skip to main content

ANTIBIOTICO RESISTENZA, LE NOVITA’ IN ZOOTECNIA

Il Parlamento europeo ha finalmente approvato una risoluzione sull’impiego dei farmaci veterinari in zootecnia. Con l’obiettivo di contribuire a mitigare il fenomeno della antibiotico-resistenza (AMR) negli esseri umani. Il problema ha tuttavia ben altra ampiezza, a tutt’oggi trascurata.

L’ECDC, Centro Europeo per la prevenzione e il Controllo delle Malattie, ha pubblicato il 5.11.18 uno studio ove si considera il grave impatto sulla salute pubblica – nell’intero Spazio economico europeo (SEE) – di cinque tipi di infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici.

Leggi tutto …ANTIBIOTICO RESISTENZA, LE NOVITA’ IN ZOOTECNIA

SENZA GLISOFATE, RESIDUI ZERO, VALORI E REGOLE

La crescente attenzione dei consumatori verso il glifosate e altri pesticidi inducono alcuni operatori a considerare l’impiego – sulle etichette dei prodotti alimentari – di diciture del tipo ‘residui zero’, ‘senza glifosate’, ‘senzaglifosato’. Quali valori esprimono tali affermazioni, e a quali regole sono soggette?

La filiera del biologico è l’unica a garantire

Leggi tutto …SENZA GLISOFATE, RESIDUI ZERO, VALORI E REGOLE

FTALATI E BPA NELL’ORGANISMO UMANO

Ftalati e BPA, interferenti endocrini nell’organismo umano? La sicurezza chimica degli alimenti rivela nuove evidenze di rischio, in un recente studio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

La Commissione europea ha lanciato una campagna di comunicazione pubblica per sensibilizzare i cittadini sulle alternative sostenibili ai prodotti in plastica monouso. La campagna si concentra sull’impatto ambientale di una serie di oggetti in plastica monouso,

Leggi tutto …FTALATI E BPA NELL’ORGANISMO UMANO

JUNK FOOD, ALLO STUDIO NUOVE REGOLE PER LIMITARNE LA PUBBLICITA’

Bonificare i luoghi di aggregazione dei bambini – scuole, asili, parco giochi, campi sportivi, oratori – dalla pubblicità, diretta e indiretta, di alimenti con un elevato contenuto di grassi saturi, acidi grassi, zuccheri e sali liberi. Quello che comunemente si chiama junk food. A chiederlo è la Commissione Affari sociali della Camera in una risoluzione

Leggi tutto …JUNK FOOD, ALLO STUDIO NUOVE REGOLE PER LIMITARNE LA PUBBLICITA’

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save