Skip to main content

FAMIGLIE: IL MENU’ E’ SEMPRE MENO ‘UNICO’

Il menù del pranzo o della cena divide il 20% delle famiglie italiane, dove è ormai scomparsa la tradizione della ricetta unica per tutti. A favore di pietanze personalizzate, a seconda dei gusti o delle esigenze di salute legate a diete o intolleranze. La ricerca, presentata all’ultimo Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, evidenzia come sia ormai tramontata l’epoca in cui tutti si sedevano a tavola e mangiavano la stessa cosa.

Leggi tutto …FAMIGLIE: IL MENU’ E’ SEMPRE MENO ‘UNICO’

ASILI E MENSE, LA SPESA MEDIA E’ DI 382 € AL MESE

Mandare i bambini a scuola prima dell’obbligo scolastico costa a una famiglia circa 300 € al mese. Sono i dati del dossier  “Servizi in…Comune. Tariffe e qualità di nidi e mense”. Dall’analisi risulta che le tariffe sono stabili per i nidi a livello nazionale, ma si differenziano a livello regionale: si va dai 100€ al mese di Catanzaro ai 515€ di Lecco. Il Sud, virtuoso sui costi, pecca però sulla disponibilità di posti all’asili nido.

Leggi tutto …ASILI E MENSE, LA SPESA MEDIA E’ DI 382 € AL MESE

LA LEGGE SUL “CHILOMETRO ZERO O UTILE” E LA “FILIERA CORTA” PRONTA AD APPRODARE IN AULA A MONTECITORIO

La Commissione Agricoltura della Camera licenzia la proposta normativa per la valorizzazione e la promozione del consumo di prodotti del territorio. 

Si accinge ad essere calendarizzata nei lavori parlamentari della prossima settimana della Camera dei Deputati la proposta di legge sulla “filiera corta” ed il “chilometro zero o utile”. La Commissione Agricoltura di Montecitorio, infatti, ha dato il via libera alla norma nata dall’esigenza di fornire maggiori informazioni ai consumatori che sempre più costantemente prediligono i prodotti locali e che, di conseguenza, mira a sostenere le economie locali.

Leggi tutto …LA LEGGE SUL “CHILOMETRO ZERO O UTILE” E LA “FILIERA CORTA” PRONTA AD APPRODARE IN AULA A...

SOSTANZE CHIMICHE, 1 SU 3 IN EUROPA NON CONFORME ALLA NORMATIVA

Un terzo (32%) delle 1.814 sostanze chimiche commercializzate a grande diffusione in Europa dal 2010 potrebbe non essere a norma di legge. A rendere pubblica questa statistica è l’Environmental European Bureau (Eeb) sulla base di uno studio triennale dell’Istituto federale tedesco per la valutazione del rischio (Bfr) e dell’Agenzia tedesca dell’ambiente (Uba). Secondo l’Eeb, le industrie produttrici non hanno fornito dati a norma di regolamento sull’impatto ambientale e sulla salute.

Leggi tutto …SOSTANZE CHIMICHE, 1 SU 3 IN EUROPA NON CONFORME ALLA NORMATIVA

BEAWARE, ORTOFRUTTA SENZA SFRUTTARE

Il rapporto ‘BeAware’ censisce per la prima volta le iniziative a garanzia dei diritti dei lavoratori nella filiera dell’ortofrutta. 

Lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura prosegue, inesorabile. In Europa – Spagna e Italia, in cima alla lista – non da meno nei Paesi in Via di Sviluppo. L’alternativa però esiste, come mostra il rapporto ‘BeAware – Best Practices against Work Exploitation‘ (Buone pratiche contro lo sfruttamento in agricoltura). 

La ricerca – presentata a Roma il 3.10.18 – è promossa dal ‘Milan Center for Food Law and Policy’, l’osservatorio sul diritto al cibo, nato con Expo Milano 2015 e presieduto da Livia Pomodoro, già presidente del Tribunale per i minori di Milano. 

Leggi tutto …BEAWARE, ORTOFRUTTA SENZA SFRUTTARE

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save