Skip to main content

VINO, I TREND VINCENTI FINO AL 2020

Quali saranno i prossimi trend del mondo del vino? A svelarli ci ha pensato l’agenzia di food marketing Sopexa, che nel Wine Trade Monitor 2018 ripercorre il panorama globale di settore per tracciare le coordinate future. Il metodo utilizzato? interrogare gli operatori locali per raccogliere le loro percezioni, comprendendo (e anticipando) i trend dei prossimi due anni. Nel 2018, il Wine Trade Monitor si concentra su sei Paesi chiave: Belgio, Stati Uniti, Canada, Cina, Hong Kong e Giappone. Un totale di 781 professionisti (importatori, agenti, grossisti, distributori e pure player dell’E-commerce), di cui il 77% rappresentato da decisori chiave (AD, Sales Managers, Buyers), hanno risposto all’indagine online.

Leggi tutto …VINO, I TREND VINCENTI FINO AL 2020

MATERIALI A CONTATTO, QUESTIONE SICUREZZA

La disciplina dei MOCA, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, si inquadra nel più ampio contesto delle regole a presidio della sicurezza alimentare. Senza trascurare i doveri di corretta informazione ai consumatori. Molto lavoro va tuttavia ancora fatto.

Gli operatori della produzione alimentare, come quelli della GDO e della GDS (Grande Distribuzione Specializzata), stentano tuttora a considerare l’ampiezza del concetto diMOCA, e del campo di applicazione della relativa disciplina.

Al di là del ‘food packaging, bisogna infatti considerare la più vasta area dimateriali, oggetti e sostanze destinati a venire a contatto con gli alimenti. Con particolare attenzione a:

Leggi tutto …MATERIALI A CONTATTO, QUESTIONE SICUREZZA

RICOTTA FRESCA, LA “PAGA” DEGLI OPERAI

La ricotta fresca è ottenuta dal siero che rimane dalla sburratura del latte (vale a dire l’eliminazione della parte grassa del liquido, dedicata a burro e formaggi). Il siero (sieroalbumine per l’esattezza) viene addizionato di caglio vegetale e riscaldato a 90 gradi, per coagulare e dare origine alla ricotta. Colato via il liquido in eccesso, la ricotta è pronta per il consumo.

Per le aziende lattiero-casearie – a differenza di quanto avviene per i formaggi, destinati a stagionatura più o meno lunga – questa produzione si tramuta in poche ore in incasso. Per questo è chiamata anche ‘la paga degli operai’. Come il vino novello per i vinicoltori.

Leggi tutto …RICOTTA FRESCA, LA “PAGA” DEGLI OPERAI

PANIFICATORI: “LA GDO CI SPINGE A BUTTARE IL PANE”

Con l’apertura delle istruttorie da parte di Antitrust, inizia la “guerra del pane” nei tra panificatori e grande distribuzione organizzata. L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha infatti avviato sei istruttorie nei confronti di Coop Italia, Conad, Esselunga, Eurospin, Auchan e Carrefour, per verificare una presunta pratica sleale a danno delle imprese di panificazione.

Leggi tutto …PANIFICATORI: “LA GDO CI SPINGE A BUTTARE IL PANE”

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Save